La prima alla Scala fa sempre un certo effetto, oggi a maggior ragione. È la prima della nuova era di Furlani e Moncada, i due che siederanno in tribuna al posto di Maldini e Massara. È la prima della nuova era di Loftus-Cheek, Reijnders e Pulisic, ma anche degli altri nuovi acquisti. Milan-Torino è il match valido per la seconda giornata di Serie A, in programma alle ore 20.45 a San Siro. Le emozioni e l’attesa fino alle 20.40, poi l’adrenalina verrà sprigionata in campo, sul rettangolo verde, da sempre giudice supremo.
Stefano Pioli sfida Ivan Juric per la decima volta in carriera nel massimo campionato italiano: 4 vittorie per l’emiliano, 3 pareggi e 2 successi per il croato. Analizziamo ora il momento delle due squadre in vista del match del Meazza.
Lo stato di forma delle due squadre: Milan
1 vittoria: è questo il bottino dei rossoneri per ora in questa stagione. Il successo è arrivato lunedì al Dall’Ara nell’esordio di campionato contro il Bologna di Thiago Motta: 0-2 con le reti di Giroud e Pulisic. Questo dopo un precampionato che si era chiuso con 3 vittorie, 1 pareggio e 4 sconfitte in 8 gare amichevoli disputate tra Stati Uniti e Italia.
L’unico giocatore indisponibile per la partita contro il Torino è Ismael Bennacer, il quale prosegue la sua fase di recupero post operazione al ginocchio. L’obiettivo è quello di rivederlo entro la fine del 2023, ma la parola d’ordine è pazienza.
Per quel che riguarda la formazione iniziale, Stefano Pioli non ha grandi dubbi: partiranno gli stessi 11 visti poco meno di una settimana fa. Confermati Loftus-Cheek e Reijnders a centrocampo insieme a Krunic, così come Pulisic nel tridente insieme a Giroud e Leao: per i due centrocampisti e l’esterno ex Chelsea sarà il debutto a San Siro con la maglia rossonera.
Indisponibili | Bennacer (lesione alla cartilagine del ginocchio) |
Squalificati | – |
Diffidati | – |
Lo stato di forma delle due squadre: Torino
1 vittoria, 1 pareggio: sono questi i risultati ottenuti dai granata nelle prime due sfide stagionali. Nella prima uscita è arrivata una vittoria per 2-1 contro la Feralpi Salo in Coppa Italia che ha garantito l’accesso ai sedicesimi di finale dove verrà affrontato il Frosinone. Nella prima di Serie A, invece, il Cagliari di Claudio Ranieri ha bloccato sullo 0-0 la squadra di Ivan Juric all’Olimpico Grande Torino.
La lista degli indisponibili dovrebbe contare sia Djidji che Seck. Entrambi hanno saltato l’esordio in campionato e con ogni probabilità salteranno anche la prima trasferta dell’anno al Meazza. Per il primo continua il percorso di recupero dall’intervento all’ernia dello scorso giugno, per il secondo resta il problema alla spalla che lo sta attanagliando da qualche tempo a questa parte.
È pronto un cambio di formazione rispetto all’undici sceso in campo lunedì: Radonjic potrebbe sostituire Karamoh sulla trequarti, affiancando così Vlasic alle spalle di Sanabria. Due ex rossoneri dal 1’ nelle fila granata: si tratta di Rodriguez in difesa e Bellanova a centrocampo.
Indisponibili | Djidji (intervento all’ernia, in dubbio), Seck (problema alla spalla) |
Squalificati | – |
Diffidati | – |
Statistiche e precedenti di Milan-Torino
- Sarà la 155ª sfida tra Milan e Torino in Serie A: 64 vittorie rossonere, 56 pareggi e 34 successi granata;
- Il bilancio tra Milan e Torino a San Siro in Serie A è il seguente: 46 vittorie rossonere, 20 pareggi e 11 successi granata;
- Il Milan è imbattuto da 27 partite casalinghe di Serie A contro il Torino, grazie a 19 successi e 8 pareggi: solo contro l’Hellas Verona hanno una striscia aperta più lunga di gare interne senza sconfitta nella competizione (31);
- Il Torino non ha trovato il gol in 12 delle ultime 15 sfide in casa rossonera in Serie A, tra cui tutte le ultime 6: l’ultimo nell’agosto 2018, Baselli al 91′ di Milan-Torino 3-2;
- Il Milan ha vinto 5 delle ultime 7 partite di Serie A contro il Torino (1 pareggio, 1 sconfitta), tanti successi quanti nelle precedenti 15 sfide contro i granata nel torneo (8 pareggi, 2 sconfitte);
- L’ultima vittoria del Torino in trasferta contro il Milan in Serie A TIM risale al 24 marzo 1985;
- Tra questo e lo scorso campionato il Milan ha vinto le ultime 4 partite disputate in Serie A e non fa meglio da una striscia di 7 successi consecutivi tra la fine del 2021/22 e l’inizio del 2022/23; quella serie si fermò proprio alla seconda giornata (pareggio contro l’Atalanta);
- Il Milan ha realizzato 8 gol nelle ultime 2 partite casalinghe dello scorso campionato, 5 contro la Sampdoria e 3 contro l’Hellas Verona: i rossoneri non segnano almeno 3 reti per 3 gare interne di Serie A di fila dal luglio 2020, contro Juventus, Parma e Bologna in quel caso;
- Il Torino ha chiuso lo scorso campionato con 4 successi fuori casa consecutivi senza subire gol: in precedenza solo nel 1935 i granata erano riusciti a collezionare 4 vittorie di fila con 4 clean sheet in trasferta in Serie A, non sono mai infatti arrivati a 5 nel torneo;
- Tra le squadre che non hanno subito gol nella prima giornata di questo campionato il Milan è quella che ha registrato il più alto valore di Expected Goals contro (1.1): dall’altra parte solo Bologna e Udinese hanno avuto un valore di xG più alto del Torino (0.96) tra le formazioni che non hanno segnato;
- Il Torino ha mantenuto la porta inviolata cinque volte nelle ultime nove partite di campionato, ma mai due di fila nel periodo; per i granata sono tante clean sheet quante nelle precedenti 25 gare in Serie A TIM.
Probabili formazioni di Milan-Torino
Milan (4-3-3): Maignan; Calabria, Thiaw, Tomori, Theo Hernandez; Loftus-Cheek, Krunic, Reijnders; Pulisic, Giroud, Leao. (A disp.: Sportiello, Mirante; Florenzi, Kalulu, Kjaer, Pellegrino; Adli, Musah, Pobega, Romero; Chukwueze, Okafor, Colombo) All. Stefano Pioli.
Torino (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Schuurs, Buongiorno (c), Rodriguez; Bellanova, Ricci, Ilic, Vojvoda; Vlasic, Radonjic; Sanabria. (A disp.: Gemello; Bayeye, Zima, N’guessan; Linetty, Tameze, Ilkhan; Karamoh, Pellegri) All. Ivan Juric.
Gli uomini chiave di MilanPress
Uomo chiave del Milan: Christian Pulisic
Uomo chiave del Torino: Nikola Vlasic
Dove seguire Milan-Torino
Partita: Milan-Torino
Data: 26 agosto 2023
Orario: 20.45
Arbitro: Maurizio Mariani
Assistenti: Luigi Rossi, Gaetano Massara
IV uomo: Luca Massimi
VAR e AVAR: Paolo Valeri, Gianpiero Miele
Canale: DAZN, Sky Sport
Diretta testuale: account Twitter di MilanPress o milanpress.it