HomeIn evidenzaIl Milan senza un 10: ritorno al passato

Il Milan senza un 10: ritorno al passato

Da quando durante il Mondiale di Svezia 1958 è finita per caso sulle spalle di Pelè, la maglia numero 10 è diventata vero e proprio simbolo del calcio. Classe, fantasia, personalità: chi porta sulle spalle quel numero sa di avere addosso un’etichetta pesante che spesso appartiene a chi ha il compito di ispirare il gioco di tutta la squadra, il famigerato fantasista come si diceva una volta. A Bologna il Milan si presenterà sì con un 10 – Rafa Leao ha ereditato la maglia lasciata vuota da Brahim Diaz – ma non nel ruolo del 10: dopo più di tre anni il trequartista non sarà più previsto nel modulo di Pioli. Almeno per ora.

Da Calhanoglu a Bennacer, il trequartista piolista

Dal post 5-0 di Bergamo in poi, l’allenatore emiliano ha (quasi) sempre schierato formazioni che prevedevano un calciatore a ridosso dell’unica punta. In principio fu Calhanoglu – tornato in una posizione a lui più consona dopo anni passati a peregrinare senza grande splendore tra la fascia sinistra e la mediana -, la cui eredità fu poi raccolta da Brahim Diaz. In mezzo soluzioni meno fantasiose e più equilibrate: da Franck Kessiè, a Rade Krunic, passando per Ismael Bennacer, mossa a sorpresa (e vincente) nel quarto di finale della passata Champions League contro il Napoli.

Calhanoglu
Milan: Hakan Calhanoglu – Milanpress, robe dell’altro diavolo

Addio trequartista, la scelta più saggia

Il precampionato 2023 del Milan ha dato indicazioni chiare: si passa al 4-3-3 e quindi tanti saluti al trequartista, ad onor del vero spesso equivoco tattico degli ultimi due anni. Un ruolo in cui Diaz ha mostrato buone cose a sprazzi ma risultando nullo e deleterio in tante occasioni. La presenza in campo dello spagnolo sbilanciava fin troppo la squadra, lasciando i Tonali e Bennacer di turno a dover reggere da soli tutto il peso del centrocampo. Dall’altra parte, con un Krunic a fare da pseudo-10 l’equilibrio ritrovato aveva come effetto collaterale un’ancora maggiore sterilità offensiva, con le invenzioni di Leao come uniche soluzioni per creare vere occasioni da gol.

Un futuro senza 10?

E allora tanti saluti al trequartista – ma per quanto? -, questo Milan nuovo e tutto da scoprire riparte da un centrocampo più folto e con due esterni d’attacco veri. Una soluzione inevitabile visto anche il mercato portato avanti da Furlani-Moncada e che priva il Milan di un ruolo dove negli anni si sono susseguiti giocatori di culto – dai Savicevic a Kakà, passando per Rui Costa – ma anche figure molto più dimenticabili come Emanuelson e Birsa. Storie non sempre gloriose di trequartisti.

Altre notizie

Verso Cagliari-Milan: i precedenti delle due squadre con l’arbitro La Penna

E' il signor Federico La Penna l'arbitro scelto dall'AIA per dirigere la sfida tra...

Settore giovanile, il Milan vince quattro gare su cinque: tutti i risultati del weekend rossonero

Il weekend del settore giovanile si è chiuso. Iniziano a delinearsi i primi obiettivi...

I dettagli reali Atalanta-Milan per Charles De Ketelaere: tutte le cifre del prestito con diritto di riscatto del belga

Nonostante sia passato ormai un mese e poco più, ritornano in auge i dettagli...

Bennacer, arriva la story social in supporto di Adli: il numero 7 predica pazienza

L'Instagram stories pubblicata nel tardo pomeriggio da parte di Yacine Adli sembra aver scatenato...

Ultim'ora

Verso Cagliari-Milan: i precedenti delle due squadre con l’arbitro La Penna

E' il signor Federico La Penna l'arbitro scelto dall'AIA per dirigere la sfida tra...

Settore giovanile, il Milan vince quattro gare su cinque: tutti i risultati del weekend rossonero

Il weekend del settore giovanile si è chiuso. Iniziano a delinearsi i primi obiettivi...

I dettagli reali Atalanta-Milan per Charles De Ketelaere: tutte le cifre del prestito con diritto di riscatto del belga

Nonostante sia passato ormai un mese e poco più, ritornano in auge i dettagli...