Milan-Napoli chiuderà la 7ª giornata di Serie A, l’ultima prima della sosta per le nazionali che bloccherà il calcio dei club per quasi due settimane. Un turno di campionato che domani vedrà tutte le prime sei squadre impegnate una contro l’altra: si parte con Udinese-Inter alle 12.30, si prosegue con Roma-Atalanta alle 18, si chiude con il big match di San Siro alle 20.45. Un Meazza che supererà ancora una volta la quota 70mila spettatori, la quarta su cinque sfide casalinghe in stagione (contro la Dinamo oltre 60mila).
Stefano Pioli sfiderà a distanza una sua bestia nera, Luciano Spalletti, il quale non siederà in panchina per via dell’espulsione rimediata il weekend scorso contro lo Spezia. Il tecnico rossonero ha battuto solamente una volta quello azzurro nei precedenti tra i due. Ma prima di passare alle statistiche, analizziamo il momento delle due squadre.

Lo stato di forma delle due squadre: Milan
5 vittorie, 3 pareggi: questo il ruolino di marcia dei rossoneri nelle prime 8 uscite stagionali, 6 in Serie A e 2 in Champions League. I padroni di casa sono reduci dalla bella vittoria di mercoledì sera contro la Dinamo Zagabria (3-1) che li ha portati momentaneamente in vetta al Gruppo E con 4 punti, gli stessi che registrarono alla fine della fase gironi scorsa (4° posto dietro a Liverpool, Atletico Madrid e Porto).
Non ci sono grandi novità dall’infermeria, poiché restano 4 i giocatori indisponibili per problemi di natura fisica. Due di questi (Florenzi e Ibrahimovic) rientreranno direttamente nel 2023, mentre Origi e Rebic sono attesi al rientro ad inizio ottobre. A loro si aggiunge anche lo squalificato Rafael Leao, espulso per doppia ammonizione a Marassi contro la Sampdoria.
Per quel che riguarda la formazione, Pioli dovrebbe confermare per 9/11 quella vista dal 1’ contro la Dinamo Zagabria. Ritrovano la titolarità Messias e De Ketelaere a discapito di Diaz e del portoghese squalificato e sostituito sulla sinistra dal redivivo Saelemaekers.
Indisponibili | Florenzi (operato al tendine prossimale del bicipite femorale della coscia sinistra), Ibrahimovic (recupero dall’operazione per la ricostruzione del legamento crociato anteriore, con rinforzo laterale e riparazione meniscale), Origi (infiammazione e indurimento del tendine), Rebic (problema alla schiena) |
Squalificati | Leao |
Diffidati | – |

Lo stato di forma delle due squadre: Napoli
6 vittorie, 2 pareggi: questo il cammino dei partenopei in questa prima parte di annata. I due stop provvisori sono arrivati contro Fiorentina e Lecce, mentre in Champions League il percorso è stato fin qui netto: 2 vittorie (Liverpool e Rangers), 7 gol fatti e uno subito. La classifica di Serie A li vede in testa con 14 punti, a pari merito con Atalanta e Milan, ma con una migliore differenza reti (+9 contro +7 e +6 di nerazzurri e rossoneri).
Gli indisponibili sono due e uno di questi rappresenta un’assenza importante: si tratta di Demme e Osimhen. Il nigeriano è alle prese con una lesione muscolare al bicipite femorale e dovrebbe rientrare dopo la sosta. Spalletti seguirà il match dalla tribuna: fatale il cartellino rosso del Maradona contro lo Spezia.
Dovrebbero essere confermati 10/11 della formazione titolare vista ad Ibrox, in Scozia. L’unico cambio riguarda il centravanti: Raspadori dovrebbe avere la meglio su Simeone. Dubbi sul terzino sinistro: Mario Rui favorito su Olivera, ma occhio alla sorpresa.
Indisponibili | Demme (infrazione del cuboide del piede sinistro), Osimhen (lesione muscolare di secondo grado del bicipite femorale destro) |
Squalificati | Spalletti |
Diffidati | – |
Statistiche e precedenti di Milan-Napoli
- Sarà il 149° incontro in Serie A tra Milan e Napoli: 56 successi rossoneri, 48 pareggi, 44 vittorie azzurre;
- Il bilancio tra Milan e Napoli nei 74 precedenti a San Siro è il seguente: 32 vittorie interne, 26 i pareggi e 16 i successi azzurri;
- Il Milan non batte in casa il Napoli in campionato dal 2-0 del dicembre 2014 con Filippo Inzaghi in panchina (in gol Menez e Bonaventura): da allora 4 successi campani e 3 pareggi;
- Il Napoli ha vinto 5 delle ultime 28 trasferte di Serie A contro il Milan;
- Il Milan ha vinto l’ultima partita di campionato contro il Napoli, dopo una serie di 2 sconfitte consecutive: i rossoneri non vincono 2 gare di fila con i partenopei dal 2010/11, con Massimiliano Allegri in panchina;
- Il Napoli ha mantenuto la porta inviolata in 6 delle ultime 9 gare di campionato (0.4 gol subiti a partita), tante volte quante nelle precedenti 25 (media di 1.1 reti concesse);
- Il Milan è imbattuto da 22 partite in Serie A, grazie a 15 vittorie e 7 pareggi: per i rossoneri è la serie più lunga dalla striscia di 27 gare senza sconfitte raggiunta nel gennaio 2021;
- Il Napoli ha ottenuto 7 punti nelle prime 3 trasferte di questo torneo; la squadra partenopea potrebbe rimanere imbattuta nelle prime 4 gare esterne di un campionato di Serie A per la terza stagione di fila, risultato mai raggiunto in precedenza;
- Solo il Milan (7) ha guadagnato più punti da situazione di svantaggio rispetto al Napoli (6) in questo campionato di Serie A;
- Il bilancio tra Stefano Pioli e Luciano Spalletti nei 10 precedenti in panchina in Serie A è il seguente: 1 vittoria per il rossonero, 2 pareggi e 7 successi per il partenopeo.
Probabili formazioni di Milan-Napoli
Milan (4-2-3-1): Maignan; Calabria (c), Kalulu, Tomori, Theo Hernandez; Bennacer, Tonali; Messias, De Ketelaere, Saelemaekers; Giroud. (A disp.: Tatarusanu, Mirante; Dest, Gabbia, Kjaer, Thiaw, Ballo-Toure; Adli, Bakayoko, Diaz, Krunic, Pobega, Vranckx; Lazetic) All. Stefano Pioli
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo (c), Rrahmani, Kim, Olivera; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Raspadori, Kvaratskhelia. (A disp.: Sirigu, Marfella; Zanoli, Ostigard, Juan Jesus, Mario Rui; Elmas, Gaetano, Ndombele; Simeone, Zerbin, Lozano) Vice all. Marco Domenichini
Gli uomini chiave di MilanPress
Uomo chiave del Milan: Davide Calabria
Uomo chiave del Napoli: Khvicha Kvaratskhelia

Gli uomini del match: Milan-Napoli
Sono Davide Calabria e Khvicha Kvaratskhelia i nostri uomini chiave per la sfida di San Siro. Il loro duello sulla fascia destra rossonera, quella mancina azzurra, sarà decisivo per le sorti del match. Puntiamo sulla voglia di rivalsa del capitano, escluso ancora una volta dalla lista dei convocati di Roberto Mancini per i prossimi impegni della Nazionale italiana. Pioli lo ha coccolato nella conferenza stampa della vigilia quando gli è stata posta la domanda sul tema: “Posso dire che sono contentissimo di allenare una persona e un giocatore come lui: ha qualità, disponibilità, è intelligente. Dico solo questo“.
Dall’altra parte, però, c’è probabilmente l’uomo più in forma e più devastante del campionato (insieme a Leao). Tecnica, qualità, rapidità e intelligenza: il georgiano del Napoli sembra avere tutto per sfondare. Con la sua velocità può infastidire non poco il numero 2 del Milan e attenzione alle sue cifre realizzative (4 gol e 2 assist in 8 presenze stagionali): vede la porta, eccome.
Dove seguire Milan-Napoli
Partita: Milan-Napoli
Data: 18 settembre 2022
Orario: 20.45
Arbitro: Maurizio Mariani
Assistenti: Fabiano Preti, Stefano Liberti
IV uomo: Federico Dionisi
VAR e AVAR: Massimiliano Irrati, Alessandro Giallatini
Canale: DAZN
Diretta testuale: account Twitter di Milanpress o milanpress.it
