Una partita che vale doppio. Roma-Milan è il terzo anticipo della trentaduesima giornata di Serie A, il primo del sabato, in programma alle ore 18 allo Stadio Olimpico. Il big match tra la quarta e la quinta forza attualmente del campionato, appaiate nei punti (56) e nella differenza reti (+14), ma non nei gol fatti (43 i giallorossi, 51 i rossoneri) e nei gol subiti (29 e 37). La lotta per la qualificazione alla prossima Champions League passa da qui, da questi 90’.
Jose Mourinho sfida Stefano Pioli, il quale prima della gara di gennaio era l’unico allenatore, tra i 36 affrontati in Serie A almeno 2 volte, contro cui il portoghese non era riuscito a far punti (pareggio nella gara d’andata). Il rossonero è di fatto ancora imbattuto contro il collega nei tre confronti diretti (2 vittorie e un pareggio). Il tecnico giallorosso ha inoltre il seguente bilancio contro il club di via Aldo Rossi in Serie A: 3 vittorie, un pareggio e 3 sconfitte in 7 confronti. Analizziamo ora il momento delle due squadre.

Lo stato di forma delle due squadre: Roma
24 vittorie, 7 pareggi, 14 sconfitte: questi i risultati dei giallorossi arrivati a 9 gare (10 in caso di finale di Europa League) dalla fine della stagione. La semifinale europea raggiunta e la battaglia per i primi 4 posti in Serie A fanno pensare ad un’annata positiva per quelli che erano gli obiettivi del club, ma ancora tutto è da decidere e la qualificazione alla prossima Champions sarà decisiva nelle valutazioni. Nell’ultimo match disputato, la squadra di Mourinho è stata sconfitta per 3-1 dall’Atalanta nel posticipo giocato lo scorso lunedì che ha visto i bergamaschi reinserirsi nella corsa al quarto posto.
Sono tre gli indisponibili per il tecnico portoghese: si tratta di Karsdorp, Llorente e Smalling, tutti per infortunio. Dovrebbe stringere i denti Dybala per esserci almeno in panchina dopo la botta ricevuta da Palomino. L’unico diffidato è Matic: a rischio la trasferta infrasettimanale di Monza.
Il tecnico portoghese è pronto a cambiare ben 5/11 della formazione titolare scesa in campo contro l’Atalanta. Chance dal 1’ per Kumbulla al centro della difesa, El Shaarawy sulla trequarti e Belotti in attacco. A centrocampo tornano Matic e Spinazzola.
Indisponibili | Karsdorp (lesione del menisco esterno del ginocchio sinistro), Llorente (lesione muscolare al bicipite femorale sinistro per il difensore), Smalling (fastidio muscolare alla coscia sinistra) |
Squalificati | – |
Diffidati | Matic |

Lo stato di forma delle due squadre: Milan
21 vittorie, 11 pareggi, 11 sconfitte: questo il ruolino di marcia dei rossoneri a 9 partite dalla fine della stagione (10 in caso di finale di Champions League). La squadra di Stefano Pioli è imbattuta da 6 gare consecutive tra tutte le competizioni, 4 delle quali in campionato (2 successi e 2 pareggi). Nell’ultimo match è arrivata la vittoria casalinga contro il Lecce per 2-0 che ha permesso l’aggancio al quarto posto.
Sono tre gli indisponibili: si tratta di Florenzi, Ibrahimovic e Pobega. La notizia della giornata riguarda lo svedese che si è sottoposto ad esami di controllo per il problema al polpaccio: c’è lesione. La lista dei diffidati è lunga: in 5 rischiano di saltare la sfida alla Cremonese (Pobega non è convocato).
In campo andrà la formazione tipo che il tecnico emiliano ha schierato contro il Napoli nelle tre partite giocate nel mese di aprile. Tornano Calabria e Giroud dopo l’assenza contro il Lecce (il primo per squalifica, il secondo per infortunio).
Indisponibili | Florenzi (febbre), Ibrahimovic (lesione del gemello mediale del polpaccio destro), Pobega (frattura costale composta) |
Squalificati | – |
Diffidati | Kalulu, Kjaer, Pobega, Rebic, Thiaw, Tomori |
Statistiche e precedenti di Roma-Milan
- Sarà la 176ª sfida tra Roma e Milan in Serie A: il bilancio dice 45 successi giallorossi, 52 pareggi e 78 vittorie rossonere;
- Sono 87 i confronti tra Roma e Milan in Serie A in casa dei capitolini: 26 vittorie giallorosse, 31 pareggi e 30 successi rossoneri;
- Il Milan è in striscia positiva contro la Roma da 6 partite: l’ultima sconfitta risale all’ottobre 2019, 2-1 all’Olimpico, l’ultimo successo romanista negli ultimi 10 confronti tra Olimpico e San Siro (4 successi rossoneri, 5 pareggi);
- È dal 1996 che il Milan non rimane imbattuti per più gare di campionato contro i giallorossi (17 in quel caso contro le 6 di oggi);
- Il Milan ha vinto le ultime 2 trasferte di campionato contro la Roma e non arriva a 3 successi esterni consecutivi contro i giallorossi dal 1990 (4 in quel caso);
- Il Milan va consecutivamente a segno da 10 turni nel torneo contro la Roma e non registra una striscia più lunga di match con almeno una rete all’attivo dal 1972 (12);
- Nel 2023 la Roma ha mantenuto la porta inviolata in 7 partite casalinghe di campionato sulle 8 disputate: nello stesso periodo, nessuna squadra dei maggiori cinque campionati europei ha ottenuto così tante clean sheet interne;
- Il Milan ha mantenuto la porta inviolata in 3 delle ultime 4 partite di campionato (2 vittorie, 2 pareggi), tante clean sheet quante nelle precedenti 13 gare di Serie A (5 vittorie, 3 pareggi, 5 sconfitte).
- All’Olimpico la Roma non perde da 5 partite casalinghe in Serie A: solamente l’Udinese ha una striscia interna di imbattibilità interna più lunga (6);
- Il Milan ha perso 4 delle ultime 7 trasferte disputate in Serie A (2 vittorie, 1 pareggio), tante sconfitte quante nelle precedenti 54 gare esterne nella competizione (38 vittorie, 12 pareggi);
- Da una parte il Milan è la squadra che ha subito più gol di testa in questo campionato (10), dall’altra solo il Napoli (2) ne ha concessi meno della Roma (3);
- La Roma è la squadra che ha segnato più gol nei minuti di recupero in questo campionato (6) ed è una delle quattro che non ha ancora concesso reti nello stesso intervallo temporale.
Probabili formazioni di Roma-Milan
Roma (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Kumbulla, Ibanez; Celik, Cristante, Matic, Spinazzola; Pellegrini (c), El Shaarawy; Belotti. (A disp.: Svilar; Zalewski, Bove, Camara, Tahirovic, Volpato; Abraham, Dybala, Solbakken) All. Jose Mourinho.
Milan (4-2-3-1): Maignan; Calabria (c), Kjaer, Tomori, Theo Hernandez (c); Tonali, Krunic; Diaz, Bennacer, Leao; Giroud. (A disp.: Mirante, Tatarusanu; Kalulu, Gabbia, Thiaw, Ballo-Toure; Adli, Bakayoko, Messias, Saelemaekers, Vranckx; De Ketelaere, Origi, Rebic) All. Stefano Pioli.
Gli uomini chiave di MilanPress
Uomo chiave della Roma: Stephan El Shaarawy
Uomo chiave del Milan: Theo Hernandez

Gli uomini del match: Roma-Milan
Sono Stephan El Shaarawy e Theo Hernandez i nostri uomini chiave per la sfida dell’Olimpico. L’attaccante giallorosso è uno degli ex della partita: 102 presenze, 27 gol e 13 assist nella sua parentesi rossonera. Nella Capitale sta vivendo un’ottima stagione con 6 gol e 2 assist in 36 presenze, di cui solamente 16 da titolare. Contro il Milan ha già trovato 3 reti in 10 scontri: una partita nella quale ha una grande chance viste le condizioni non perfette di Dybala.
Il terzino francese sta vivendo la stagione meno prolifica della sua carriera rossonera: solamente 3 gol finora in tutte le competizioni, 2 in meno rispetto alla scorsa. Contro la Roma ha già trovato la via della rete, nella sua prima sfida contro i giallorossi, il 27 ottobre 2019: ora che la catena di sinistra è tornata al top, serve anche il ritorno al gol (l’ultimo il 4 marzo contro la Fiorentina, ma fu inutile ai fini del risultato).
Dove seguire Roma-Milan
Partita: Roma-Milan
Data: 29 aprile 2023
Orario: 18.00
Arbitro: Daniele Orsato
Assistenti: Giovanni Baccini, Andrea Berti
IV uomo: Giacomo Camplone
VAR e AVAR: Aleandro Di Paolo, Eugenio Abbattista
Canale: DAZN
Diretta testuale: account Twitter di MilanPress o milanpress.it
