Riavvolgiamo il nastro al 4 giugno: chi si sarebbe mai aspettato che in data 19 settembre il Milan avrebbe affrontato Sandro Tonali da avversario? Rispondiamo noi: nessuno. È lui, volente o nolente, il protagonista di una serata atipica a San Siro. Il ritorno di un ex tanto amato dopo un derby umiliante perso 5-1.
Milan-Newcastle apre la fase a gironi della Champions League 2023/24, l’ultimo con il format a cui tutti siamo abituati. Alle ore 18.45, 65mila spettatori si troveranno al Meazza per capire se quello di sabato è stato un incubo di una notte.
Milan-Newcastle deve essere l’occasione per ripartire e reagire dopo una gara iniziata male e finita peggio. I rossoneri giocano dopo soli tre giorni. Un bene, forse, per non continuare a pensare a quei 90′ ed a quei 5 gol subiti dai giocatori in maglia nerazzurra.
Milan-Newcastle rappresenta già uno scontro diretto quasi decisivo nella dinamica di un girone, quello F, che non conosce squadre cuscinetto. PSG e Borussia Dortmund si affronteranno alle 21 per capire se gli equilibri del raggruppamento siano davvero dalla parte dei parigini. In questo clima, a San Siro ci si gioca 3 punti che si riveleranno con ogni probabilità fondamentali a dicembre.
E poi, come detto, c’è Sandro Tonali. Stanco, dopo una giornata passata in viaggio e in attesa per i ritardi aerei a causa del maltempo, ha partecipato alla conferenza stampa della vigilia dalla sala stampa di San Siro. Tanti gli spunti lasciati dal numero 8, prima rossonero e oggi bianconero. La parola chiave è stata “emozione”. I brividi di rivedere casa, quella casa che prima da bambino-tifoso e poi da giocatore lo ha ospitato. Domani sia lui che il suo Milan si giocano tanto, ma ci sarà spazio solo per rendere felice uno dei due. Milan-Newcastle, ci siamo.
