È una di quelle notti magiche. È una di quelle notti in cui San Siro si trasforma in un inferno dalle ore 20 alle ore 23. È una di quelle notti in cui la storia deve affrontare il presente e accorgersi che il filo tra vivere di ricordi e crearne nuovi è veramente sottile. Milan-Borussia Dortmund: è il giorno del giudizio per tanti, forse tutti. I giocatori, gli allenatori, le società, i tifosi: tutto per 3 punti che potrebbero valere una qualificazione, o quasi, preziosissima per entrambi i club, per entrambi i movimenti calcistici nazionali.
Alle ore 21 al Meazza si gioca la quinta e penultima giornata di Champions League, in contemporanea con la sfida del Parco dei Principi tra PSG e Newcastle, tanto decisiva allo stesso modo. Stefano Pioli e Edin Terzic si incontrano un’altra volta dopo lo 0-0 della gara d’andata: solo uno sorriderà a fine serata. Analizziamo ora il momento delle due squadre.
Lo stato di forma delle due squadre: Milan
9 vittorie, 4 pareggi, 4 sconfitte: questi i risultati dei rossoneri in questi primi tre mesi stagionali. Reduce da una sosta complicata, dopo un mese negativo sotto tutti i punti di vista, la squadra allenata da Stefano Pioli è tornata a vincere, soffrendo, contro la Fiorentina (1-0). 3 punti che danno fiducia e morale in vista di un match decisivo in Champions League, dove la situazione nel girone F è la seguente: Borussia Dortmund 7, Paris Saint-Germain 6, Milan 5 e Newcastle 4.
La lista degli indisponibili è composta da 7 giocatori, 6 infortunati e uno squalificato (Musah): a loro si aggiungono Bennacer e Pellegrino, esclusi dalla lista UEFA. Il grande assente è ovviamente Leao, il quale dovrebbe tornare a disposizione per la trasferta del 9 dicembre contro l’Atalanta.
Una sorpresa di formazione per il tecnico emiliano: sarà Adli a completare il centrocampo con Loftus-Cheek e Reijnders, solo panchina per Krunic. Per il resto, tutto confermato rispetto alle indiscrezioni della vigilia.
Indisponibili |
Bennacer (lesione alla cartilagine del ginocchio), Caldara, Kalulu (rottura del tendine femorale sinistro), Kjaer (affaticamento muscolare), Leao (lesione di primo grado del bicipite femorale destro), Okafor (lesione muscolare al bicipite femorale destro), Pellegrino (frattura composta dell’osso calcaneare del piede sinistro), Sportiello (lesione del gemello mediale del polpaccio sinistro) |
Squalificati |
Musah |
Diffidati |
Krunic |
Lo stato di forma delle due squadre: Borussia Dortmund
11 vittorie, 4 pareggi, 3 sconfitte: questo il ruolino di marcia dei gialloneri in quest’inizio di annata. Nel weekend appena vissuto, la squadra tedesca ha rimontato e battuto il Borussia M’Gladbach dopo essere andata sotto di due reti dopo mezz’ora di gioco. Un successo che fa rialzare i ragazzi di Terzic, reduci dalle prime due sconfitte, consecutive, in campionato contro Bayern Monaco e Stoccarda. La classifica dice quarto posto dopo 12 turni, a -10 dal Bayer Leverkusen capolista.
Sono tre gli indisponibili per la trasferta milanese: si tratta di Duranville, Lotka e Nmecha. Dovrebbe essere a disposizione Schlotterbeck nonostante l’influenza che non gli ha permesso di partecipare alla conferenza stampa della vigilia.
Per quel che riguarda la formazione, il tecnico tedesco ha intenzione di schierare un undici a specchio con il 4-2-3-1. Rispetto all’andata dovrebbe esserci solo un cambio: Bynoe-Gittens dovrebbe essere preferito a Malen sulla sinistra, mentre in attacco confermato Fullkrug nonostante la concorrenza di Haller.
Indisponibili |
Duranville, Nmecha |
Squalificati |
Lotka |
Diffidati |
Can, Schlotterbeck |
Statistiche e precedenti di Milan-Borussia Dortmund
- Milan e Borussia Dortmund si sono tornate a sfidarsi in Champions League dopo 21 anni: l’ultimo incrocio fra queste due squadre risaliva, infatti, alla stagione 2002/03, quando i rossoneri vinsero il match giocato in trasferta 0-1. Il Diavolo proseguì il proprio cammino vincendo la seconda fase a gironi e chiuse la stagione alzando la Coppa;
- Il Milan ha perso solo 2 delle 15 partite di Champions League contro squadre tedesche (7 vittorie, 6 pareggi): le due sconfitte sono maturate contro l’Hertha Berlino nell’ottobre 1999 (1-0) e a San Siro contro il Borussia Dortmund nel marzo 2003 (0-1);
- Sarà l’ottava sfida tra Milan e Borussia Dortmund nelle coppe europee, la sesta in Coppa dei Campioni/Champions League: il bilancio dei precedenti è favorevole ai rossoneri che ha vinto in 3 occasioni, mentre sono 2 i pareggi e 2 i successi dei gialloneri;
- Nei precedenti tra le due squadre, il Milan ha segnato complessivamente 9 gol, uno in più del Borussia Dortmund;
- Il Milan ospita il Borussia Dortmund a San Siro per la quarta volta nella sua storia: nei 3 precedenti ha ottenuto 2 vittorie e una sconfitta, quest’ultima nel confronto diretto più recente (0-1 nella seconda fase a gironi dell’edizione 2002-03 di Champions League).
Probabili formazioni di Milan-Borussia Dortmund
MILAN (4-3-3): Maignan; Calabria, Thiaw, Tomori, Theo Hernandez; Loftus-Cheek, Adli, Reijnders; Chukwueze, Giroud, Pulisic. (A disp.: Mirante, Nava; Florenzi, Bartesaghi; Krunic, Pobega; Jovic, Traore) All. Stefano Pioli.
BORUSSIA DORTMUND (4-2-3-1): Kobel; Ryerson, Hummels, Schlotterbeck, Bensebaini; Emre Can, Ozcan; Reus, Brandt, Bynoe-Gittens; Fullkrug. (A disp.: Meyer; Morey, Wolf, Meunier, Papadopoulos; Reyna, Sabitzer, Pohlmann, Kamara; Haller, Moukoko, Malen, Adeyemi) All. Edin Terzic.
Gli uomini chiave di MilanPress
Uomo chiave del Milan: Samuel Chukwueze
Uomo chiave del Borussia Dortmund: Julian Brandt
Dove seguire Milan-Borussia Dortmund
Partita: Milan-Borussia Dortmund
Data: 28 novembre 2023
Orario: 21.00
Arbitro: Istvan Kovacs
Assistenti: Vasile Florin Marinescu, Ovidiu Artene
IV uomo: Marcel Birsan
VAR e AVAR: Pol van Boekel, Catalin Popa
Canale: Canale 5, Sky Sport
Diretta testuale: account Twitter di MilanPress o milanpress.it