Se alla fine del 2022 fosse stato detto ai tifosi rossoneri: “Firmate per una semifinale di Champions League, ma un rendimento più altalenante che mai?“. Come avrebbero reagito? Era difficile pensare ad un 2023 così negativo per il Milan che sì, ha raggiunto il penultimo palcoscenico della massima competizione europea, ma poi ne è uscito malamente contro i rivali di sempre, l’Inter.
L’anno solare si chiuderà sabato 30 dicembre con Milan-Sassuolo, una gara che nello scorso gennaio ha visto protagonista il Diavolo di una delle più grosse umiliazioni della sua storia: un 2-5 in casa con poche giustificazioni. Nel frattempo, abbiamo fatto i conti e abbiamo raccolto i numeri di quest’anno rossonero.
Sono 54, ad oggi, le partite complessive disputate (quella contro i neroverdi sarà la numero 55, l’ultima): 24 vittorie, 14 pareggi e 16 sconfitte. Una fotografia chiara di ciò che è stato: troppi pochi successi, troppi stop. 74 gol fatti, 64 gol subiti (19 clean sheet): mai così tante reti subite in un singolo anno solare nella storia del club.
Lo score di insuccessi è racchiuso soprattutto nella seconda parte dell’annata 2022/23: da gennaio a giugno, infatti, sono state giocate 31 partite e il bilancio dice 12 vittorie, 9 pareggi e 10 sconfitte. 38 reti realizzate, 36 subite (11 clean sheet).
Per quel che concerne la singola stagione 2023/24, sono 23 le partite giocate finora: 12 vittorie, 5 pareggi, 6 sconfitte. I gol fatti sono 36, mentre quelli subiti 28 (8 clean sheet). Dati che sanno poco di top club.