Inter-Milan significa derby di Milano. Significa passione, emozione, supremazia, desiderio di riscatto. Nerazzurri contro rossoneri per la 230ª volta nella storia dei due club, la 176ª in Serie A. La corsa scudetto, le ambizioni, il futuro in questa stagione dei due club passa da San Siro, domani alle ore 18.
Un Meazza tirato a lucido per l’occasione dopo settimane di un manto erboso non all’altezza della caratura delle due squadre. Un lavoro di due settimane, nel corso della sosta, da circa 500mila euro. Le immagini dallo stadio fanno ben sperare: il palcoscenico alla Scala del Calcio è pronto per una grande occasione.

Lo stato di forma delle due squadre: Inter
19 vittorie, 8 pareggi, 3 sconfitte: questo è il cammino dei nerazzurri fino a questo momento in stagione. Prima della pausa, la squadra di Inzaghi ha battuto a fatica il Venezia grazie al gol di Dzeko nel finale. 53 punti in classifica con una partita in meno: stesso punteggio della scorsa annata.
Per quel che riguarda gli indisponibili, l’ex tecnico della Lazio dovrà fare a meno di Correa e del nuovo arrivato Gosens, entrambi out ancora per diverso tempo. Attenzione ai diffidati: Brozovic, Lautaro e Vidal rischiano il big match del Maradona contro il Napoli.
Non dovrebbero esserci dubbi sulla formazione titolare. Coppia d’attacco composta dal numero 10 argentino e Dzeko. Sugli esterni pronti Dumfries e Perisic, con il primo che dovrebbe battere Darmian nel ballottaggio sulla destra.
Indisponibili | Correa (distrazione ai flessori della coscia sinistra), Gosens (problema muscolare) |
Squalificati | – |
Diffidati | Brozovic, Lautaro Martinez, Vidal |

Lo stato di forma delle due squadre: Milan
16 vittorie, 5 pareggi, 8 sconfitte: questo il ruolino dei rossoneri nella prima parte di annata. La sosta è servita per recuperare energie psico-fisiche alla squadra di Pioli, viste anche le ultime uscite poco felici contro Spezia e Juventus. 49 punti in classifica a pari merito con il Napoli e a -4 dai cugini: stesso punteggio della scorsa stagione.
Le esclusioni eccellenti sono in attacco: Zlatan Ibrahimovic e Ante Rebic non saranno della partita, uno a causa di un’infiammazione al tendine achilleo destro, l’altro per un trauma alla caviglia accusato alla fine della scorsa settimana. Assenti anche Ballo-Toure e Kjaer. Sul fronte diffidati si segnala la presenza di Theo Hernandez in lista.
Pioli conserva due dubbi di formazione e riguardano la difesa e la trequarti. Il primo riguarda Fikayo Tomori: il tecnico è stato chiaro sulle sue condizioni, ma non è da escludere una sorpresa dal 1’. Il secondo è sulla destra: Messias sembra favorito su Saelemaekers.
Indisponibili | Ballo-Toure (Coppa d’Africa), Ibrahimovic (infiammazione al tendine achilleo destro), Kjaer (danno legamentoso al ginocchio sinistro), Rebic (trauma alla caviglia) |
Squalificati | – |
Diffidati | Theo Hernandez |
Statistiche e precedenti di Inter-Milan
- È il 176º Derby tra Inter e Milan in Serie A: 52 vittorie rossonere, 56 pareggi e 66 successi nerazzurri;
- Sono 87 i precedenti tra Inter e Milan in Serie A con i nerazzurri in casa: 32 successi nerazzurri, 31 pareggi e 24 vittorie rossonere;
- Il Milan è la squadra contro cui l’Inter ha pareggiato più partite in Serie A (56), mentre dall’altra parte nessuna squadra ha battuto più volte il Diavolo rispetto ai nerazzurri (67);
- Il Milan ha subito 247 gol nel massimo campionato contro l’Inter, più che contro qualsiasi altra squadra nella competizione;
- Dopo l’1-1 della gara d’andata, Inter e Milan potrebbero pareggiare entrambe le sfide stagionali di campionato per la prima volta dal 2016/17, quando a guidare i nerazzurri era proprio l’attuale tecnico rossonero Stefano Pioli;
- L’Inter ha perso soltanto una delle ultime 11 sfide di Serie A contro il Milan (1-2 nell’ottobre 2020 con la doppietta nei primi 16 minuti di gioco di Ibrahimovic): 6 successi nerazzurri e 4 pareggi completano il parziale, in cui solo una volta il Milan ha tenuto la porta inviolata;
- Dopo lo 0-0 contro la Juventus, il Milan potrebbe restare a secco di gol per 2 gare consecutive di Serie A per la prima volta dal febbraio 2021: non registra invece due pareggi di fila nella competizione dal dicembre 2020;
- Dall’inizio della stagione 2020/21, l’Inter ha perso solo 4 delle 60 partite giocate in Serie A (44 vittorie, 12 pareggi), una delle quali proprio contro il Milan a ottobre 2020: nello stesso periodo i nerazzurri hanno registrato meno della metà delle sconfitte di qualsiasi altra formazione (segue l’Atalanta con 9);
- Inter (53 gol) e Milan (47) hanno i due miglior attacchi di questa Serie A: in particolare quella rossonera (8) e nerazzurra (7) sono le due formazioni di questo campionato che hanno realizzato più reti dopo sequenze su azioni di almeno 10 passaggi;
- L’ultima sconfitta interna dell’Inter in Serie A risale all’ottobre 2020 contro il Milan (28 incontri da imbattuta): questa è la striscia più lunga senza sconfitte interne per i nerazzurri nella competizione dalle 46 gare tra aprile 2008 e novembre 2010, serie interrotta proprio dal Milan (0-1 firmato Zlatan Ibrahimovic nel novembre 2010).
Probabili formazioni di Inter-Milan
Inter (3-5-2): Handanovic (c); Skriniar, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Perisic; Dzeko, Lautaro Martinez (A disp.: Radu, Cordaz; D’Ambrosio, Ranocchia, Kolarov, Dimarco; Darmian, Gagliardini, Vecino, Vidal; Caicedo, Sanchez) All. Simone Inzaghi
Milan (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Kalulu, Romagnoli (c), Theo Hernandez; Tonali, Bennacer; Messias, Kessie, Leao; Giroud (A disp.: Tatarusanu, Mirante; Florenzi, Gabbia, Tomori; Bakayoko, Brahim Diaz, Castillejo, Krunic, Saelemaekers; Maldini, Lazetic) All. Stefano Pioli
Gli uomini chiave di MilanPress
Uomo chiave dell’Inter: Simone Inzaghi
Uomo chiave del Milan: Stefano Pioli
Gli uomini del match: Inter-Milan
Simone Inzaghi contro Stefano Pioli: la lotta sul campo parte dalle panchine. I loro precedenti sorridono al tecnico ne- razzurro: 4 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte in Serie A. Entrambi non hanno un rapporto particolarmente idilliaco con le stra- cittadine. Pioli, da quando siede sulla panchina del Milan, ne ha vinta sola- mente una, pareggiate altrettante e perse 2 in Serie A (uno anche in Coppa Italia). A Roma Inzaghi ne ha vinte 4, pareggiate 3 e perse 5: a ciò si aggiunge il pareggio all’andata.
Da leggere anche le mosse del match: da una parte una gabbia su Leao con protagonisti Skriniar, Dumfries e Barella; dall’altra la soluzione Kessie trequartista, già vista ad Empoli. Più copertura e pressione su Brozovic, più inserimenti offensivi: quale scelta pagherà di più?
Dove seguire Inter-Milan
Partita: Inter-Milan
Data: 5 febbraio 2022
Orario: 18.00
Arbitro: Marco Guida
Assistenti: Ciro Carbone, Giorgio Peretti
IV uomo: Matteo Marchetti
VAR e AVAR: Paolo Silvio Mazzoleni, Sergio Ranghetti
Canale: DAZN
Diretta testuale: account Twitter di Milanpress o milanpress.it