Bentornato campionato. Fiorentina-Milan è il match valido per la trentesima giornata di Serie A, in programma questa sera alle ore 20.45. Sarà una serata speciale quella del Franchi nel ricordo di Joe Barone, scomparso prematuramente lo scorso 19 marzo. È il primo match dopo la sosta e in uno stadio sold-out ci si attende un clima da brividi.
Vincenzo Italiano sfida Stefano Pioli con il quale il bilancio è il seguente: 3 vittorie per il primo, 4 per il secondo. La particolarità? Per entrambi è valso finora il fattore casa: l’emiliano ha vinto sempre al Meazza, il tecnico viola invece ha vinto a La Spezia e due volte a Firenze. Analizziamo ora il momento delle due squadre.

Lo stato di forma delle due squadre: Fiorentina
19 vittorie, 11 pareggi, 11 sconfitte: questo il bottino della squadra viola arrivata al rush finale della stagione. Non è stata una sosta semplice per i ragazzi di Vincenzo Italiano che non hanno giocato l’ultima partita contro l’Atalanta a causa di quanto accaduto all’ex direttore generale. La classifica vede la compagine toscana all’ottavo posto con 43 punti (una gara in meno), a -8 dal quinto posto occupato dalla Roma. Da ricordare anche il quarto di finale in Conference League da disputare contro il Viktoria Plzen e la semifinale di Coppa Italia contro l’Atalanta.
Sono due gli indisponibili per la serata del Franchi: si tratta di Christensen, sulla via del rientro, e Bonaventura che era squalificato già contro l’Atalanta, ma che visto il rinvio dovrà scontare il turno contro la sua ex squadra. Occhio anche ai diffidati: Milenkovic rischia di saltare la sfida esterna contro la Juventus.
Per quel che riguarda la formazione, Italiano ha un dubbio che riguarda l’esterno di sinistra sulla trequarti: Nico Gonzalez è rientrato giovedì dagli impegni con l’Argentina e potrebbe cedere il suo posto a Sottil.
Indisponibili | Christensen (rientro da un infortunio al ginocchio) |
Squalificati | Bonaventura |
Diffidati | Milenkovic |

Lo stato di forma delle due squadre: Milan
25 vittorie, 7 pareggi, 9 sconfitte: questi i risultati dei rossoneri ora che inizia l’ultima parte, quella decisiva, dell’annata. Il 2024 finora è stato ottimo: 12 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte con 40 gol realizzati e 22 subiti in 18 partite disputate tra tutte le competizioni. La classifica vede la squadra milanista al secondo posto con 62 punti, a -14 dall’Inter e +3 sulla Juventus.
Sono cinque gli indisponibili per la trasferta toscana: si tratta di Kalulu, Kjaer, Mirante, Pobega e Theo Hernandez, con quest’ultimo squalificato per l’ammonizione ricevuta a Verona a causa dell’esultanza ritenuta polemica dall’arbitro Mariani. Due i diffidati che rischiano di saltare la sfida contro il Lecce della prossima settimana: si tratta di Loftus-Cheek e Musah.
Stefano Pioli dovrebbe affidarsi ai suoi titolarissimi nella formazione che partirà dal 1’. L’unico dubbio riguarda Pulisic e le sue condizioni dopo le fatiche in nazionale: se non verrà ritenuto al 100%, è pronto Chukwueze. In difesa spazio per Thiaw, a centrocampo invece dovrebbe toccare a Bennacer e non Adli.
Indisponibili | Kalulu (lesione legamento collaterale del ginocchio), Kjaer (affaticamento muscolare), Mirante, Pobega (intervento chirurgico di riparazione del tendine retto femorale sinistro) |
Squalificati | Theo Hernandez |
Diffidati | Loftus-Cheek, Musah |
Statistiche e precedenti di Fiorentina-Milan
- Sarà la 168ª sfida tra Fiorentina e Milan in Serie A: 46 vittorie viola, 44 pareggi e 77 successi rossoneri;
- Sono 83 i precedenti in casa viola in Serie A tra le due squadre: 33 vittorie viola, 24 pareggi e 26 successi rossoneri;
- L’unica squadra ad avere battuto più volte del Milan la Fiorentina nel massimo campionato è la Juventus (81), mentre l’unica avversaria sconfitta più volte dai rossoneri nella competizione è la Roma (80);
- Un solo pareggio nelle ultime 12 sfide tra Fiorentina e Milan in Serie A: 1-1 il 22 febbraio 2020 al Franchi, completano il parziale 7 successi rossoneri e 4 vittorie viola;
- La Fiorentina ha vinto le ultime 2 partite al Franchi contro il Milan in campionato, i viola potrebbero ottenere 3 successi casalinghi di fila contro i rossoneri in Serie A per la prima volta dal periodo tra il 1972 e il 1974;
- La Fiorentina ha pareggiato 3 delle ultime 4 gare di campionato (1 vittoria), incluse le due più recenti: i viola non registrano 3 pareggi consecutivi in Serie A dal periodo tra febbraio e giugno 2020;
- Nessuna squadra ha sia guadagnato più punti (15 in 6 trasferte) che segnato più gol del Milan fuori casa in Serie A nel 2024 (15): record in entrambe le graduatorie al pari dell’Inter, ma con una partita in più per i rossoneri;
- Il Milan è la squadra che ha segnato più gol con giocatori subentrati a gara in corso nei 5 principali campionati europei in questa stagione: 14, record per i rossoneri in un singolo torneo di Serie A nell’era dei 3 punti a vittoria, mentre in generale dal 1994/1995 hanno fatto meglio solo il Napoli (16 nel 2022/23), la Fiorentina (17 nel 2022/23) e l’Atalanta (20 nel 2019/20 e 21 nel 2020/21);
- Da una parte la Fiorentina è la squadra che ha segnato più gol di testa (12) in questa stagione di Serie A, dall’altra il Milan è quella ad aver subito meno reti con questo fondamentale (1) nei maggiori cinque campionati europei 2023/24;
- Le ultime 10 reti della Fiorentina in Serie A sono state messe a segno da ben 10 giocatori diversi: Belotti, Ikone, Martínez Quarta, Nico Gonzalez, Barak, Beltran, Kayode, Bonaventura, Ranieri, Mandragora.
Probabili formazioni di Fiorentina-Milan
FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Kayode, Milenkovic, Martinez Quarta, Biraghi; Arthur, Mandragora; Ikone, Beltran, Sottil; Belotti. (A disp.: Martinelli, Vannucchi; Comuzzo, Dodo, Faraoni, Ranieri, Parisi; Barak, Castrovilli, Duncan, Infantino, Lopez; Gonzalez, Kouame, Nzola) All. Vincenzo Italiano.
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria (c), Thiaw, Tomori, Florenzi; Bennacer, Reijnders; Pulisic, Loftus-Cheek, Leao; Giroud. (A disp.: Sportiello, Mirante; Terracciano, Gabbia, Simic, Bartesaghi; Adli, Musah, Zeroli; Chukwueze, Jovic, Okafor) All. Stefano Pioli.
Gli uomini chiave di MilanPress
Uomo chiave della Fiorentina: Andrea Belotti
Uomo chiave del Milan: Alessandro Florenzi
Dove seguire Fiorentina-Milan
Partita: Fiorentina-Milan
Data: 30 marzo 2024
Orario: 20.45
Arbitro: Fabio Maresca
Assistenti: Matteo Passeri, Alessandro Costanzo
IV uomo: Giovanni Ayroldi
VAR: Aleandro Di Paolo, Marco Guida
Canale: DAZN, Sky Sport
Diretta testuale: account Twitter di MilanPress o milanpress.it
