Il miglior attacco è la difesa. Questa massima, fornita dalla saggezza popolare, se applicata anche al Milan, può rendere perfettamente l’idea di quanto questo reparto sia fondamentale per il buon funzionamento di questa squadra. Dopo il rientro di Tomori, Stefano Pioli può contare sul rendimento tanto di Kjaer quanto di Thiaw. In occasione del match contro la Lazio, il numero 28 ha sostituito il danese al 45′. Entrambi si sono dimostrati leader. Pertanto, ora, resta solo da capire chi dei due prenderà parte all’Euroderby dal 1′ minuto.
Passaggio di consegne: Thiaw è il successore di Kjaer?
Indubbiamente diversi ma entrambi fondamentali. Simon Kjaer è approdato al Milan nella stagione 2019/2020 e da quel momento è sempre stata una certezza. Capace di impostare dalle retrovie ed allargare il campo. Lo scorso anno si è caricato sulle spalle la leadership della retroguardia fino al grave infortunio al ginocchio che l’ha tenuto lontano dal campo fino a fine stagione. Ora è rientrato ed anche grazie al suo apporto la difesa sembra avere nuova linfa. È stato determinante pure nello scorso match contro la Lazio: ha neutralizzato Ciro Immobile tanto in velocità quanto sui palloni alti.
Nella sfida casalinga contro i biancocelesti, al 45′ il danese è stato sostituito da Malik Thiaw. Il tedesco è uno dei giocatori sui quali punta il Milan del futuro. Nonostante la giovane età, ha già dimostrato di avere ottime prospettive di crescita. È stato uno dei perni della difesa a tre di Pioli e dalla sua ha sicuramente l’agilità. Inoltre, una buona tecnica, la visione di gioco e le capacità nell’impostazione con palla al piede lo rendono un difensore completo. Il numero 28 ha perciò, seppur con tutte le specifiche del caso, tutte le doti per essere l’erede di Simon Kjaer.
