HomePrimo PianoChelsea-Milan, le differenze tra gli stadi: cosa cambia tra la casa dei...

Chelsea-Milan, le differenze tra gli stadi: cosa cambia tra la casa dei blues e quella dei rossoneri

Stasera andrà in scena la partita Chelsea-Milan allo Stamford Bridge di Londra, uno stadio pieno di storia. L’inaugurazione di questo stadio avvenne addirittura nel nel 1877 e ospitò fino al 1904 competizioni di atletica leggera. Per vedere però la struttura di oggi dobbiamo arrivare fino alla fine degli anni 90, quando lo stadio fu modernizzato.

Una voce dice che Abramovic decise di comprare il Chelsea quando passo in elicottero sopra a questo stadio, e apprezzandone la struttura comprò i blues. Da questa vicenda poi è nata una pagina di storia del calcio. Stamford Bridge ora ha una capienza di 41.837 spettatori, e nel 2017 c’è stata una richiesta di ampliazione dello stadio che non è ancora stata accettata.

Chelsea-Milan: Stamford Bridge
Chelsea-Milan: Stamford Bridge

La casa del Milan invece è lo Stadio Giuseppe Meazza di San Siro, nato nel 1925 vicino all’ippodromo per il trotto. L’inaugurazione risale al 19 settembre 1926 in un derby amichevole, vinto dai neroazzurri per 6-3. Per arrivare ad oggi questo stadio ha subito molti ampliamenti, ed il primo fu nel 1935 quando passò da 35.000 a 55.000 spettatori. Successivamente nel 1955 ci fu un altra opera di ampliamento che arrivò addirittura a 100.000 posti, poi scesi a 85.000 per provvedimenti sulla sicurezza.

Per la Coppa del Mondo del 1990 si decise di costruire un terzo anello e la copertura superiore che ormai oggi tutti noi conosciamo. Dopo altri lavori di modernizzazione dello stadio ad oggi la capienza è di 80.018, che lo rende lo stadio più grande d’Italia e forse vista la storia delle due squadre che ci giocano anche il più famoso a livello internazionale.

Stadio San Siro - MilanPress, robe dell'altro diavolo
San Siro – MilanPress, robe dell’altro diavolo

Le differenze tra i due stadi sono evidenti, e quella che salta più all’occhio è la capienza quasi doppia di San Siro rispetto allo Stamford Bridge. Ma la struttura particolare dello stadio di Londra crea comunque un atmosfera che non ha nulla da invidiare a nessun altro impianto calcistico.

Per la storia dell’impianto parliamo di due squadre che sono nella storia del calcio, e che quindi trasmettono questa importanza anche alla struttura. Stamford Bridge è una struttura molto più moderna, ma la passione che trasmette lo stadio di San Siro è unica in Italia e anche in Europa, anche per i numerosi trofei internazionali del Milan.

Milan: Gerry Cardinale San Siro (Photo by AC Milan/AC Milan via Getty Images)
Milan: Gerry Cardinale San Siro (Photo by AC Milan/AC Milan via Getty Images)

 

Altre notizie

Dalla Francia: Milan, ritorno di fiamma per Aouar

Alla ricerca di rinforzi per il mercato estivo, il Milan potrebbe presto tornare alla...

Non un semplice portiere: Mike Maignan è il più forte di tutti

La Francia dà, la Francia toglie. La stagione del Milan è stata – per...

Nazionali, Saelemaekers e De Ketelaere protagonisti contro la Germania di Thiaw: ecco com’è andata

Si chiude ufficialmente la sosta per le nazionali per quel che riguarda i giocatori...

Nuovo stadio a “La Maura”, il consigliere Fedrighini: “Se il Milan presentasse un progetto, sarebbe immediatamente respinto”

Dopo l'incontro con i componenti del direttivo del Parco Sud, il consigliere comunale Enrico...

Ultim'ora

Dalla Francia: Milan, ritorno di fiamma per Aouar

Alla ricerca di rinforzi per il mercato estivo, il Milan potrebbe presto tornare alla...

Non un semplice portiere: Mike Maignan è il più forte di tutti

La Francia dà, la Francia toglie. La stagione del Milan è stata – per...

Nazionali, Saelemaekers e De Ketelaere protagonisti contro la Germania di Thiaw: ecco com’è andata

Si chiude ufficialmente la sosta per le nazionali per quel che riguarda i giocatori...