Domani sera andrà in scena l’incontro di Champions League tra Chelsea e Milan, sfida valevole per la fase a gironi della competizione dalle grandi orecchie.
I rossoneri sono reduci da una vittoria al cardiopalma contro l’Empoli, in trasferta, ed hanno intenzione di continuare a vincere anche in Europa.
Il Chelsea nell’ultima giornata di Premier League è riuscito a battere per 2 a 1 il Crystal Palace; i blues sembrano aver trovato la via giusta con il tecnico Potter, subentrato a Thomas Tuchel (allenatore che con i londinesi ha alzato la Champions League nella stagione 2020/21).
La riscoperta del Milan:
“Questo deve essere il posto“, citando il celeberrimo brano dei Talking Heads e l’omonimo film di Paolo Sorrentino. La Champions League è la casa del Diavolo ed è doveroso che sia il posto con il quale il Milan deve coesistere.
La squadra rossonera, con Stefano Pioli, ha iniziato un percorso a tappe verso il ricordo delle proprie attitudini; proprio come Cheyenne, protagonista di “This Must Be the Place“. Dalla pellicola al campo: il Diavolo veste i panni dell’attore Sean Penn, ed è autore di un’interpretazione da Oscar, come testimonia il diciannovesimo scudetto vinto.
Fikayo Tomori torna a Stamford Bridge in cerca di rivincita personale; i blues non hanno avuto fiducia nel muro inglese. Il classe ’97 sale sul palcoscenico in veste di David Byrn, frontman dei Talking Heads; il numero 23 è pronto ad esibirsi cantando questa strofa: “Guess that this must be the place. I can’t tell one from another. Did I find you, or you find me?” (Immagino che questo deve essere il posto. Non saprei dire l’uno o l’altro. Sono io che ho trovato te, o tu hai trovato me?).

Olivier Giroud il posto lo ha già trovato: l’attaccante francese, con i rossoneri, è reduce dal suo miglior inizio di carriera; infatti il classe ’86 ha giocato 10 partite sulle 12 disponibili, siglando 6 reti in 808 minuti. Il centravanti, con la maglia numero 9, al Chelsea ha conquistato i cuori di tutti i tifosi, riuscendo a vincere trofei degni di nota come: una Champions League, una Europa League ed anche una Coppa d’Inghilterra.

Chelsea-Milan sarà una sfida emotiva per tanti aspetti, soprattutto per Thiago Silva che rincontra il suo amato Milan. Il difensore brasiliano, col Diavolo, è riuscito a vincere uno scudetto ed una Supercoppa Italiana. In attesa che ritrovi, la settimana prossima il suo amato San Siro.