Salernitana-Milan è l’anticipo del sabato sera della 26ª giornata di Serie A. Uno dei più classici testacoda, ma mai come questa volta incerto a causa delle situazioni interne alla squadra campana. In settimana, infatti, si è optato per il cambio di guida tecnica di cui si parlava da diverso tempo: è stato esonerato Stefano Colantuono che ha ottenuto 2 vittorie, 3 pareggi e 11 sconfitte dal suo arrivo ad ottobre. Al suo posto ora c’è Davide Nicola, che non ha un bel ricordo del Milan poiché l’ultima volta che l’ha incontrato è stato con il suo Torino alla fine della scorsa stagione e finì in goleada per i rossoneri (0-7).
Stefano Pioli conosce i pericoli di una partita di questo tipo, catalogata da molti di secondo piano. Per il tecnico emiliano non è così e l’ha ribadito anche nella conferenza stampa della vigilia. Il momento dei suoi è certamente positivo, ma la trasferta di Salerno potrebbe giocare un cattivo scherzo. Analizziamo lo stato di forma delle due squadre.
Lo stato di forma delle due squadre: Salernitana
4 vittorie, 4 pareggi, 17 sconfitte: questo l’andamento dei granata sin qui in stagione. Gli uomini di Nicola sono reduci da due pareggi consecutivi in due scontri diretti per la zona salvezza (Spezia 2-2 e Genoa 1-1). La classifica non è buona perché i campani sono all’ultimo posto con 13 punti, ma hanno due partite in meno rispetto ad alcune avversarie.
La lista degli indisponibili si è allungata negli ultimi giorni con l’infortunio di un ex della gara, Simone Verdi. L’ex Torino ha riscontrato un problema muscolare che gli farà saltare la sfida dell’Arechi, dopo due prestazioni convincenti contro le due squadre liguri (2 gol e un cross decisivo per la rete di Bonazzoli contro il Grifone). Alla lista si aggiungono i vari Mamadou Coulibaly, Gyomber, Schiavone e Strandberg. Oltre a loro out dai convocati anche Di Tacchio. Occhio ai diffidati: due titolari come Bonazzoli e Mazzocchi rischiano di saltare l’impegno casalingo contro il Bologna.
Per quel che riguarda la formazione titolare, il nuovo tecnico dovrebbe confermare per 10/11 la squadra scesa in campo dal 1’ contro il Genoa. L’unica sostituzione è forzata e dovrebbe vedere Ribery prendere il posto dell’infortunato Verdi. Per il resto spazio a ben 6 acquisti della sessione invernale di calciomercato.
Indisponibili | M.Coulibaly (lieve lesione muscolare al retto femorale destro), Gyomber (affaticamento muscolare), Ruggeri (problema fisico), Schiavone (lesione muscolare al bicipite femorale destro), Strandberg (piccolo intervento chirurgico a causa di un’ernia addominale), Verdi (affaticamento muscolare) |
Squalificati | – |
Diffidati | Bonazzoli, Mazzocchi, Obi |
Lo stato di forma delle due squadre: Milan
18 vittorie, 5 pareggi, 8 sconfitte: questo il ruolino di marcia dei rossoneri in quest’annata. Gli uomini di Pioli sono reduci da un filotto di 3 vittorie consecutive (una in Coppa Italia) e vuole continuare a correre in ottica scudetto. La classifica, infatti, vede la squadra al 1° posto con 55 punti, anche se l’Inter segue a 54 con una partita in meno.
Non ci sono grosse novità dall’infermeria: gli indisponibili restano Gabbia, Ibrahimovic, Kjaer e Lazetic. Lo svedese dovrebbe tornare a correre sul campo questo weekend, mentre il serbo tra circa 10 giorni potrebbe aggregarsi al gruppo. Attenzione ai diffidati: Bennacer, Brahim Diaz e Theo Hernandez rischiano la sfida casalinga di venerdì contro l’Udinese.
È una la novità di formazione rispetto al match contro la Sampdoria. Saelemaekers e Kessie vanno verso un’altra panchina: Messias e Brahim Diaz dovrebbero affiancare Leao alle spalle di Giroud. Confermato in blocco il reparto mediano, mentre in difesa torna Theo sulla sinistra.
Indisponibili | Gabbia (fascite plantare), Ibrahimovic (infiammazione al tendine achilleo destro), Kjaer (danno legamentoso al ginocchio sinistro), Lazetic (lavoro personalizzato per trovare la condizione) |
Squalificati | – |
Diffidati | Bennacer, Brahim Diaz, Theo Hernandez |
Statistiche e precedenti di Salernitana-Milan
- Sarà la 6ª sfida tra Salernitana e Milan in Serie A: 1 vittoria granata e 4 successi rossoneri;
- Il bilancio tra Salernitana e Milan in Serie A all’Arechi è il seguente: 1 vittoria granata, 1 vittoria rossonera;
- Il Milan ha segnato almeno 2 reti in ciascuna delle 5 gare contro la Salernitana in Serie A: sono 12 i gol a bilancio, una media di 2.4 a incontro, la più alta registrata dai rossoneri contro una singola avversaria attualmente nella competizione;
- Solo 4 dei 13 punti della Salernitana in questo campionato sono arrivati contro avversarie attualmente nella metà alta della classifica, mentre il Milan ha guadagnato 31 punti contro squadre nella metà bassa: solo il Napoli (34) ha fatto meglio finora;
- Il Milan ha vinto 10 delle ultime 11 sfide contro squadre neopromosse in Serie A (1 sconfitta), mantenendo 8 volte la porta inviolata: l’unica sconfitta è arrivata contro lo Spezia fuori casa nel febbraio 2021;
- La Salernitana ha ottenuto 5 punti in 5 gare di Serie A nel 2022 (1 vittoria, 2 pareggi, 2 sconfitte): una media di uno a partita, più del doppio rispetto alla media di 0.4 registrata nelle prime 18 partite di questo campionato;
- Il Milan ha guadagnato 55 punti in questo campionato, 2 in più del 2020/21 (53) dopo 25 gare: i rossoneri hanno anche subito 4 gol in meno (26 v 30) e segnato 2 reti in più (50 v 48) allo stesso punto del campionato rispetto alla scorsa stagione;
- La Salernitana è con la Fiorentina la squadra che ha segnato più reti da fuori area nel 2022 in Serie A: 3, tutte su calcio di punizione diretto;
- Solo il Bayern Monaco (53) ha effettuato più tiri del Milan (50) in seguito a recuperi offensivi in questa stagione nei maggiori 5 campionati europei, la Salernitana è ultima in questa graduatoria (12);
- Davide Nicola ha vinto 3 delle 6 sfide da allenatore in Serie A contro Stefano Pioli (1 pareggio, 2 successi per il tecnico emiliano), tuttavia nell’ultimo confronto dello scorso campionato il Milan ha vinto 7-0 contro il Torino.
Probabili formazioni di Salernitana-Milan
Salernitana (4-3-1-2): Sepe; Mazzocchi, Dragusin, Fazio, Ranieri; L.Coulibaly, Radovanovic, Ederson; Ribery (c); Djuric, Bonazzoli. (A disp.: Belec, Fiorillo; Gagliolo, Jaroszynski, Veseli, Zortea; Bohinen, Kastanos, Kechrida, Obi; Mikael, Mousset, Perotti) All. Davide Nicola
Milan (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Tomori, Romagnoli (c), Theo Hernandez; Tonali, Bennacer; Messias, Kessie, Leao; Giroud. (A disp.: Tatarusanu, Mirante; Florenzi, Kalulu, Ballo-Toure; Bakayoko, Brahim Diaz, Castillejo, Krunic, Saelemaekers; Maldini, Rebic) All. Stefano Pioli
Gli uomini chiave di MilanPress
Uomo chiave della Salernitana: Franck Ribery
Uomo chiave del Milan: Theo Hernandez
Gli uomini del match: Salernitana
È Franck Ribery il nostro uomo chiave per la sfida dell’Arechi. Il francese ha realizzato l’ultimo gol in Serie A proprio contro il club rossonero nel marzo 2021: da allora il fantasista della Salernitana ha giocato 22 partite consecutive senza andare a segno e solo una volta nei cinque grandi campionati europei ha registrato un digiuno di reti più lungo: 24 tra luglio 2020 e gennaio 2021 con la maglia della Fiorentina. Oltre a questo, dal suo arrivo in Italia ha segnato due reti contro il Milan, una per stagione. Questa è la terza: non c’è due senza…
L’altro nome che proponiamo è quello di Federico Bonazzoli. Con 5 gol è il miglior marcatore granata nel campionato in corso: l’ultimo calciatore della squadra campana che ha realizzato più reti in una singola stagione di Serie A è stato Marco Di Vaio (12 gol nel 1998/99). È inoltre il giocatore di movimento dei campani ad aver disputato più partite in questo campionato (20).
Gli uomini del match: Milan
È Theo Hernandez il nostro uomo chiave per la sfida dell’Arechi. Il terzino sinistro rossonero ha fornito 5 assist in questo campionato e non ha mai servito più passaggi vincenti in una singola stagione tra Serie A e Liga. In aggiunta a ciò, 5 delle sue ultime 6 reti nel massimo campionato italiano sono arrivate in trasferta. È anche il calciatore del Milan, insieme a Sandro Tonali, ad aver iniziato il maggior numero di gare in tutte le competizioni nel 2021/22 per il club: ben 25 su 31.
L’altro nome che facciamo è quello di Alexis Saelemaekers. L’ultimo dei suoi quattro gol realizzati in campionato è arrivato proprio contro la Salernitana lo scorso dicembre. In generale l’esterno belga ha preso parte a 4 gol nelle sue ultime 5 sfide contro squadre neopromosse in Serie A (1 rete e 3 assist). In questa stagione è a quota 2 gol e 3 assist: il miglioramento deve arrivare qui. Potrebbe essere la carta giusta a gara in corso.
Dove seguire Salernitana-Milan
Partita: Salernitana-Milan
Data: 19 febbraio 2022
Orario: 20.45
Arbitro: Michael Fabbri
Assistenti: Giovanni Baccini, Domenico Rocca
IV uomo: Niccolo Baroni
VAR e AVAR: Aleandro Di Paolo, Emanuele Prenna
Canale: DAZN, Sky Sport
Diretta testuale: account Twitter di Milanpress o milanpress.it