Il Milan, secondo quanto riportato dal portale Calcio e Finanza, è riuscito a mantenere il proprio monte ingaggi stabile, a differenza della stagione scorsa (rispetto all’annata 2021/22). La lungimiranza di RedBird si nota anche da questo: il fondo statunitense dopo numerosi acquisti, ha prestato comunque attenzione alla sostenibilità economica della squadra del tecnico parmense.
Il Diavolo per questa sessione di mercato avrà un monte ingaggi pari a quasi 90 milioni di euro lordi. Bisogna tener conto che la dirigenza quest’anno ha acquistato nove nuovi giocatori, mantenendo stabile il bilancio con la passata stagione grazie alle partenze degli esuberi.
Gli stipendi:
Il totale degli stipendi è di 59,7 milioni netti di euro, pari a 89,9 milioni lordi: ecco alcuni ingaggi di parte dei giocatori del Milan. Rafael Leao è il rossonero a percepire di più: il talento portoghese guadagna 5 milioni netti (6,55 lordi). Segue Theo Hernandez con 4 milioni netti (5,24 lordi), sul gradino più basso del podio troviamo Ismael Bennacer con 4 milioni netti (7,4 lordi). Anche Pulisic, Chukwueze e Loftus-Cheek guadagnano 4 milioni netti, ma beneficiano tutti e tre delle agevolazioni del Decreto Crescita. Il finalizzatore del Diavolo Olivier Giroud percepisce 3,5 milioni netti (4,59 lordi). Il portiere del Diavolo occupa il nono posto di questa speciale classifica: Mike Maignan percepisce 2,8 milioni netti (3,67 netti). Per quest’ultimo si sta però pensando ad un rinnovo di contratto che lo porterebbe tra gli elementi più pagati dal club.
Spiccano sicuramente gli 0,8 milioni netti percepiti da un titolarissimo come Malick Thiaw e 1,1 milioni netti percepiti da un altro titolarissimo come Rade Krunic: per il bosniaco si va verso un rinnovo con adeguamento dopo i rumors estivi. Occupano le posizioni finali Antonio Mirante (700 mila euro netti), Marco Sportiello (500 mila euro netti) e Marco Pellegrino (300 mila euro netti).
