L’IFAB, è un organo molto importante nel mondo del calcio. Esso ha infatti il potere di stabilire qualsiasi modifica e innovazione delle regole del gioco del calcio a livello internazionale.
Nelle ultime ore, ha diramato quelli che saranno i cambiamenti dalla prossima stagione, con importanti spunti in merito al fallo di mano. Dunque, dal prossimo primo luglio, sarà fallo di mano se un giocatore:
– Tocca deliberatamente il pallone con la mano/braccio, ad esempio spostando la mano/braccio verso la palla
– Tocca il pallone con la mano/il braccio quando rendendo il corpo innaturalmente più grande. Si considera che un giocatore abbia reso il proprio corpo innaturalmente più grande quando la posizione della mano/del braccio non è una conseguenza o giustificabile dal movimento del corpo del giocatore per quella specifica situazione. Avendo la mano/braccio in tale posizione, il giocatore corre il rischio che la sua mano/braccio venga colpito dal pallone e venga penalizzato.
– Segna nella porta avversaria direttamente con la mano/braccio, anche se accidentale; o subito dopo che il pallone abbia toccato la loro mano/braccio, anche se accidentale.
“Il tocco di mano accidentale – precisa l’IFAB – che porta un compagno di squadra a segnare un gol o ad avere un’opportunità di segnare una rete non sarà più considerata un’infrazione”.
A molti, tornerà in mente la rete annullata a Zlatan Ibrahimovic la scorsa stagione, nella gara contro la Fiorentina, dove non vi fu reale immediatezza nella segnatura della rete.
L’Ifab ha anche dato il via libera all’uso di cinque sostituzioni durante la Coppa del Mondo 2022. Attualmente la regola dura fino a luglio 2022 per le competizioni per squadre nazionali, ma l’IFAB ha affermato che potrebbero esserci ulteriori revisioni, magari per prolungare questa direttiva.