Udinese-Milan è il terzo anticipo del sabato della ventisettesima giornata di Serie A, il quinto del turno dopo i due disputati ieri. Una sfida che arriva in un momento particolare, poiché proprio ieri è stata sorteggiata l’avversaria dei rossoneri ai quarti di finale di Champions League (Napoli) e il focus si era spostato su ciò nonostante fosse la vigilia di questa gara.
Andrea Sottil vuole trovare la continuità per la sua squadra, mentre Stefano Pioli vuole riprendersi dopo un pareggio e una sconfitta nelle ultime due di campionato. Il tecnico emiliano dovrà riuscire nell’intento di far concentrare i suoi ragazzi solo sull’impegno della Dacia Arena, senza fantasticare sul futuro europeo. Anche perché l’Europa nel prossimo anno passa anche da Udine, passa anche da questa sera. Analizziamo il momento delle due squadre.

Lo stato di forma delle due squadre: Udinese
9 vittorie, 11 pareggi, 8 sconfitte: questo il cammino dei bianconeri in quest’annata. Il 2023 finora è stato caratterizzato da 2 vittorie, 5 pareggi e 4 sconfitte. L’ultimo successo, prima di quello della scorsa giornata contro l’Empoli, era arrivato però il 22 gennaio, circa un mese e mezzo prima. I friulani sembrano ora usciti dal momento negativo e in classifica sono all’undicesimo posto con 35 punti.
Sono tre gli indisponibili per il match casalingo: l’ex Deulofeu, Ebosse e Masina. Tanti i diffidati che rischiano di saltare l’importante scontro diretto dopo la sosta contro il Bologna: sono in 6.
Formazione che vince, si cambia? Un dubbio che affligge Sottil, il quale per 10/11 dovrebbe aver già scelto chi scenderà in campo dal 1’. Il dilemma riguarda Pereyra e la sua posizione: giocasse centrocampista, in attacco ci sarà Success; giocasse alle spalle di Beto, a centrocampo ci sarà Arslan.
Indisponibili | Deulofeu (operato al ginocchio destro), Ebosse (rottura del legamento crociato del ginocchio destro), Masina (elongazione al flessore della gamba destra) |
Squalificati | – |
Diffidati | Becao, Lovric, Pereyra, Perez, Udogie, Walace |

Lo stato di forma delle due squadre: Milan
18 vittorie, 8 pareggi, 10 sconfitte: questo il ruolino di marcia dei rossoneri arrivati a questo punto della stagione. Reduce da un pareggio (1-1 contro la Salernitana) e una sconfitta (2-1 contro la Fiorentina), la squadra si trova al quarto posto con 48 punti ad inizio turno e potrebbe sfruttare gli scontri diretti che riguardano Inter, Lazio, Roma e Juventus.
Gli indisponibili per la sfida in Friuli sono due: si tratta di Giroud e Messias. Il primo è squalificato dopo il quinto giallo stagionale ricevuto contro la Salernitana, mentre il secondo sta già pensando al rientro dall’infortunio dopo la sosta. Nessuno dei tre diffidati dovrebbe partire dal 1’.
L’unico dubbio di formazione riguarda Theo Hernandez: il terzino francese ha accusato una lieve indisposizione e non è ancora certa la sua presenza dall’inizio. Si scalda Ballo-Toure che non vede il campo dal novembre scorso contro la Cremonese. In attacco torna titolare Zlatan Ibrahimovic.
Indisponibili | Messias (lesione muscolare alla coscia destra), Theo Hernandez (influenza) |
Squalificati | Giroud |
Diffidati | Calabria, Kjaer, Rebic |
Statistiche e precedenti di Udinese-Milan
- Il bilancio tra Udinese e Milan nei 95 precedenti è il seguente: 17 vittorie bianconere, 36 pareggi e 42 successi rossoneri;
- Il Milan è rimasto imbattuto in 10 delle ultime 11 sfide contro l’Udinese in Serie A (5 vittorie, 5 pareggi), l’unico successo friulano nel periodo risale al 25 agosto 2019 (1-0 con gol di Rodrigo Becao);
- Dopo il successo per 4-2 lo scorso 13 agosto, il Milan potrebbe vincere entrambe le sfide stagionali contro l’Udinese in Serie A per la prima volta dal 2007/08 con Carlo Ancelotti alla guida;
- Equilibrio nelle ultime 8 sfide in Friuli tra Udinese e Milan in campionato: 3 vittorie a testa e 2 pareggi;
- Le due formazioni potrebbero pareggiare 2 match di fila in casa dei bianconeri in Serie A per la prima volta dal periodo tra il 2004 e il 2005;
- L’Udinese ha mantenuto la porta inviolata nelle ultime 2 partite di campionato, i friulani non registrano 3 clean sheet di fila in Serie A dal periodo tra gennaio e febbraio 2021;
- Solo il Napoli (14) ha segnato più gol di Milan e Udinese (entrambi 11) negli ultimi 15 minuti di gioco nella Serie A 2022/23;
- Il Milan è la squadra che ha subito più gol in seguito a cross in questa stagione di Serie A: 12 (inclusi 3 dei suoi ultimi 4), dall’altra parte nessuna formazione ne ha incassati meno dell’Udinese in questo modo (3);
- Il bilancio di Stefano Pioli contro l’Udinese in Serie A è il seguente: 9 vittorie, 8 pareggi e 5 sconfitte.
Probabili formazioni di Udinese-Milan
Udinese (3–5-2): Silvestri; Becao (c), Bijol, Perez; Ehizibue, Arslan, Walace, Lovric, Udogie; Pereyra, Beto. (A disp.: Padelli, Piana; Abankwah, Buta; Samardzic, Ebosele; Thauvin, Pafundi, Success) All. Andrea Sottil.
Milan (3–4-1-2): Maignan; Kalulu, Thiaw, Tomori; Saelemaekers, Tonali, Bennacer, Ballo-Toure; Diaz; Ibrahimovic (c), Leao. (A disp.: Mirante, Tatarusanu; Calabria, Florenzi, Gabbia, Kjaer; Adli, Bakayoko, Krunic, Pobega, Vranckx; De Ketelaere, Origi, Rebic) All. Stefano Pioli.
Gli uomini chiave di MilanPress
Uomo chiave dell’Udinese: Marco Silvestri
Uomo chiave del Milan: Zlatan Ibrahimovic

Gli uomini del match: Udinese-Milan
Sono Marco Silvestri e Zlatan Ibrahimovic i nostri uomini chiave per il match della Dacia Arena. Si rinnova la sfida tra i due in quel della Dacia Arena: il portiere, infatti, parò un rigore all’attaccante in un Milan-Hellas Verona del novembre 2020. “Mi sono avvicinato e gli ho detto: l’ultimo lo hai sbagliato tirandolo a destra, lo so che ora calci a sinistra. Se fosse arrivato sul dischetto al 100% delle sue capacità, mi avrebbe buttato dentro col pallone. Ho provato a punzecchiarlo e l’ha tirata alta. Magari, ha funzionato davvero, era l’unica arma in più che avevo”.

Lo svedese non parte titolare in un match di Serie A dal 23 gennaio 2022 contro la Juventus: 419 giorni. Ha preso parte a ben 5 reti nelle sue ultime 4 sfide contro l’Udinese in campionato (3 gol e 2 assist). Oltre a questo feeling con i bianconeri, si trova aa un gol dal diventare il marcatore più anziano nella storia della Serie A e dall’eguagliare il trio formato da Mancini, Riva e Filippo Inzaghi nella graduatoria dei migliori marcatori nella storia del campionato italiano.
Dove seguire Udinese-Milan
Partita: Udinese-Milan
Data: 18 marzo 2023
Orario: 20.45
Arbitro: Daniele Doveri
Assistenti: Dario Cecconi, Filippo Bercigli
IV uomo: Ermanno Feliciani
VAR e AVAR: Luigi Nasca, Giacomo Paganessi
Canale: DAZN, Sky Sport
Diretta testuale: account Twitter di MilanPress o milanpress.it
