Alexis Saelemaekers abbandona la casacca del Milan, per intraprendere una nuova avventura con il Bologna. Il classe ’99, nella passata stagione, è stato autore della propria migliore annata a livello realizzativo, siglando 4 reti (2 in Champions League e 2 in Serie A).
Ad altro siamo pronti: il Milan e Saelemaekers si salutano
“Cambia tutto se si osserva un po’ e lo sai che niente è eterno” così cantavano i Sick Tamburo, pensando alle sfaccettature della vita. Purtroppo questa frase così triste, ma dannatamente reale rappresenta, al meglio, l’addio dell’esterno belga.
L’ex giocatore dell’Anderlecht ha vinto uno Scudetto, alternandosi con Messias (anche il brasiliano ha lasciato Milanello in questa sessione di mercato), con i rossoneri e nessuno si poteva aspettare una sua destinazione a Bologna.
Il fato è strano, Saelemaekers dopo la passata stagione era migliorato di molto, come dimostrato dalla maestosa prestazione disputata contro il Napoli, nel match vinto 4 a 0. Il classe ’99 poteva ancora dare una mano a Stefano Pioli, per raggiungere importanti traguardi.
Il prezzo è giusto?
La somma dell’operazione dovrebbe essere di un prestito oneroso fissato a 500 mila euro con diritto di riscatto che si aggira sui 9 milioni. Un calciatore di 24 anni (che ha conquistato uno Scudetto e che è arrivato in semifinale di Champions League) potrebbe sicuramente valere molto di più, soprattutto viste le operazioni in questa sessione estiva, ma noi non facciamo mercato, anzi…
L’unica cosa che possiamo fare è ricordare le 10 reti del classe ’99 in queste tre stagioni e mezzo, che hanno accompagnato il Diavolo nella sua grande rinascita. Alexis ha tutte le qualità per esplodere sotto la guida di Thiago Motta e trascinare il Bologna verso obiettivi ambiziosi.
La rinascita non è mai semplice, spesso, bisogna fare un passo indietro per apprendere con consapevolezza tutti i propri punti di forza e i limiti. Mettersi in gioco è sempre una vittoria, in qualsiasi squadra, e Saelemaekers è pronto per questa nuova avventura. Buona fortuna vecchio numero 56.