Mancano meno di 24 ore all’esordio europeo del Milan ed i tifosi rossoneri non vogliono far mancare il supporto ai propri beniamini. Il pubblico ci sarà e sarà consistente. 65 mila tifosi sono attesi per il match contro il Newcastle ed a livello di numeri si è già superato quello dello scorso anno dato che i presenti alla partita inaugurale di Champions League era 61 mila.
L’orario, 18.45, ed un frenetico martedì non hanno impedito ai tifosi rossoneri di far sentire la loro passione e vicinanza per una competizione che racchiude alcuni dei più bei ricordi e successi del Milan.
Saranno 7000 i tifosi milanisti dall’estero, provenienti oltre 100 Paesi da tutto il mondo tra cui Gran Bretagna, USA, Arabia Saudita, Australia. Non solo, ci sarannosettecento ospiti in Club 1899 con 10 experience premium a disposizione dei supporters rossoneri.
Questa è anche l’occasione in cui il calcio incontra la cultura. È difatti sold out la “Historical Tram Experience”, in collaborazione con ATM. Questa iniziativa prevede non solo assistere al match Milan-Newcastle, considerato all’unanimità la Scala del calcio, ma anche un tour tra alcuni dei quartieri più iconici di Milano, tra cui Piazza Castello, Brera, il Quadrilatero della Moda, le sedi storiche di AC Milan, Porta Garibaldi, City Life per poi dirigersi verso lo Stadio San Siro.
Il 2023 per il Milan ha un’importanza particolare. Sono passati esattamente 20 anni dalla vittoria della Champions League 2002/2003 e per celebrare questa ricorrenza verrà presentato un nuovo speciale font che in questa stagione accompagnerà la squadra di Stefano Pioli in tutti gli impegni europei del club. Per la prima volta in assoluto si avrà un font dedicato a una singola competizione sull’intero matchwear stagionale.
Inoltre, per la seconda stagione di fila, il logo di Fondazione Milan verrà apposto sul retro della maglia in tutte le partite di UEFA Champions League. Questo per ricordare i numerosi progetti realizzati nei primi 20 anni di attività della charity rossonera.
