Quando si pensa al gaming di ultima generazione di solito vengono in mente i principali titoli in commercio, tra cui Fortnite o Minecraft, capaci di farci compagnia durante il tempo libero a disposizione. Giusto, ma c’è di più, perché quella che oggi è riconosciuta da tutti come la forma di intrattenimento per eccellenza sta lavorando per ampliare il suo raggio di azione, e oltre ai prodotti ludici sta puntando alla creazione di partnership di livello con le più importanti società calcistiche.

Il Milan, per esempio, collabora con Konami, un gigante dei videogiochi di calcio, che il 1 luglio 2022 è divenuto il primo training wear partner della storia dei rossoneri. Dall’attuale stagione in poi il logo di eFootball™ della società fondata nel 1969 in Giappone sarà ben visibile durante le sessioni di allenamento sopra il training kit indossato dai giocatori rossoneri prima di ogni competizione ufficiale. L’idea è quella di celebrare insieme il futuro, in particolare quel binomio sport-entertainment che ogni anno diviene sempre più imprescindibile.
Questo succede perché il calcio ha bisogno del gaming per essere ancor più parte integrante della nostra vita di tutti i giorni, mentre il gaming ha bisogno del calcio per farsi conoscere. Perché non tutti conoscono le potenzialità di questo settore in continua ascesa grazie soprattutto a capolavori ludici pensati per venire incontro alle esigenze di ogni giocatore.
La funzione di entertainment non va dimenticata
Stando a quanto detto, attenzione a non dimenticare la principale funzione delle aziende del gaming che ne ha determinato il successo in tutti questi anni: distribuire prodotti ludici di qualità. Per esempio sul web si possono trovare, oltre a titoli iconici come Football Champions Cup e Supreme Football (all’interno dei quali troveremo fra gli altri anche i calciatori del Milan), slot gallina che offrono l’opportunità di mettersi alla prova attraverso cinque rulli e tre righe. All’interno di un ambiente campestre gioioso, ciò che più importa è trovare il simbolo wild o lo scatter, oltre ovviamente a quello della gallina protagonista di questa slot.
Il gameplay ricorda Fowl Play Gold, per i bonus legati al valore dell’uovo deposto dalla gallina, con alcune differenze, come l’ammontare delle vincite e l’importo delle puntate. Le slot a tema gallina in questo momento stanno riscuotendo un grande successo, assieme a quelle che si ispirano all’antico Egitto, per lo stile simil cartoon su cui si basa l’ambientazione, ricca di animali della fattoria che si caratterizzano per quella sana goffaggine che li rende divertenti.

Il futuro si chiama realtà virtuale
Se il calcio (o meglio le collaborazioni come quella del Milan con Konami) è il presente, mentre la realizzazione di prodotti di entertainment è il passato, cosa possiamo invece dire del futuro? Detto altrimenti, il gaming quali progetti ha per domani? È presto detto: puntare sulla simulazione realistica possibile grazie all’utilizzo di moderne tecnologie, come il visore per la realtà virtuale, che però devono ancora essere perfezionate.
