Un appuntamento con l’inferno. Lecce-Milan è il match valido per la seconda giornata di Serie A, in programma questa sera alle ore 20.45 in un Via del Mare che si mette il vestito delle grandi occasioni. L’inizio di stagione delle due squadre è stato ben diverso e intorno agli ospiti c’è già un’aria negativa nonostante si siano disputate solamente due gare.
Eusebio Di Francesco affronta Massimiliano Allegri per la quindicesima volta in carriera da allenatore: il bilancio vede avanti il rossonero con 10 vittorie. A completare 2 pareggi e 2 successi per il giallorosso: l’ultimo risale all’ottobre 2015 quando il Sassuolo superò la Juventus per 1-0. La curiosità: non è il primo Lecce-Milan con i due sulle rispettive panchine. Il 23 ottobre 2011 terminò 3-4 per i rossoneri in rimonta.

Lo stato di forma delle due squadre: Lecce
1 vittoria, 1 pareggio: questo il bilancio dei giallorossi in questa stagione. Il successo è arrivato nei trentaduesimi di finale di Coppa Italia contro la Juve Stabia (2-0), mentre il pareggio nel primo match di campionato contro il Genoa (0-0).
Sono quattro gli indisponibili per Di Francesco: si tratta di Jean, Marchwinski, Pierret e Rafia. Già a disposizione il nuovo acquisto Stulic.
Per quel che riguarda la formazione, il tecnico dovrebbe affidarsi all’ex Francesco Camarda al centro del suo attacco, supportato ai lati da Tete Morente e Banda. Dovrebbe essere confermato in toto l’undici che ha raccolto un punto al Ferraris una settimana fa.
Indisponibili | Jean (lesione del legamento crociato anteriore e collaterale mediale del ginocchio sinistro), Marchwinski (rottura del crociato e del menisco laterale), Pierret (gastroenterite), Rafia (febbre) |
Squalificati | – |
Diffidati | – |

Lo stato di forma delle due squadre: Milan
1 vittoria, 1 sconfitta: questo l’inizio di annata dei rossoneri. Dopo il successo contro il Bari in Coppa Italia (2-0), la squadra di Allegri è incappata in un ko inaspettato contro la Cremonese nel debutto casalingo di campionato (1-2).
Sono tre gli indisponibili per il tecnico livornese: si tratta di Jashari, Leao e Torriani. A loro si aggiunge Pulisic, non al meglio per un problema alla caviglia. Squadra rimaneggiata per il secondo impegno di Serie A.
Rispetto alla formazione vista una settimana fa a San Siro, Allegri dovrebbe optare per un solo cambio che è forzato: Musah dovrebbe partire dal 1’ sulla destra a centrocampo nel 3-5-2, con Saelemaekers spostato in attacco con Gimenez e Pulisic in panchina.
Indisponibili | Jashari (frattura composta del perone destro), Leao (trauma elongativo al polpaccio destro), Torriani (problema al dito di una mano) |
Squalificati | – |
Diffidati | – |
Statistiche e precedenti di Lecce-Milan
- Sono 38 i precedenti tra Lecce e Milan in Serie A: 2 vittorie giallorosse, 13 pareggi e 23 successi rossoneri;
- Sono 19 i Lecce-Milan disputati in Serie A: 1 vittoria giallorossa, 10 pareggi e 8 successi rossoneri;
- Il Milan ha perso solo due dei 38 precedenti contro il Lecce in Serie A (23 vittorie, 13 pareggi): tra le squadre affrontate almeno 30 volte nel massimo campionato, solo contro la SPAL (97%) i rossoneri vantano una percentuale di match senza sconfitte più alta che contro i salentini;
- Il Lecce ha ottenuto un solo successo casalingo contro il Milan in Serie A, il 1° aprile 2006 con Roberto Rizzo in panchina (1-0). Inoltre, in casa dei salentini i rossoneri hanno vinto l’unica partita della loro storia nel massimo campionato dopo essere andati in svantaggio di tre reti: da 3-0 a 3-4 il 23 ottobre 2011 (tripletta di Boateng e gol di Yepes nella ripresa, dopo le reti giallorosse siglate tutte nel primo tempo da Giacomazzi, Oddo e Grossmüller);
- Il Milan è una delle due squadre, al pari del Bologna, contro cui il Lecce ha pareggiato il maggior numero di partite in Serie A: 13 segni ‘X’ su 38 incontri, con due successi per i salentini e 23 per i rossoneri;
- Dopo aver vinto le ultime 3 partite contro il Lecce in Serie A, il Milan potrebbe ottenere almeno 4 successi consecutivi contro i salentini solo per la seconda volta nella sua storia nel massimo campionato, la prima dal periodo tra novembre 1989 e agosto 1993 (cinque in quel caso);
- Nello scorso campionato, il Milan aveva iniziato la stagione senza trovare il successo nelle prime due gare stagionali (2-2 contro il Torino, 1-2 contro il Parma) e solo due volte i rossoneri hanno perso entrambe le prime 2 partite stagionali nella loro storia in Serie A: nel 2008/09 con Carlo Ancelotti e nel 1986/87 con Nils Liedholm alla guida;
- Tra la fine dello scorso campionato e l’inizio di quello attuale, il Lecce ha registrato 3 clean sheet consecutivi e potrebbe arrivare a 4 gare di fila con la porta inviolata per la prima volta in assoluto in Serie A;
- Il Lecce ha vinto l’ultima gara casalinga in Serie A (1-0 contro il Torino, il 18 maggio scorso) e in tutto lo scorso campionato non ha mai vinto 2 match interni di fila: l’ultima volta, infatti, risale alle prime 3 gare interne della stagione 2023/24 (3 vittorie in quel caso).
- Nella prima giornata di questo campionato, solo la Juventus (25) ha tentato più tiri del Milan (24): per la terza volta in questo anno solare, una squadra con almeno altrettante conclusioni (24) ha perso una gara in Serie A e in due occasioni è successo ai rossoneri, contro la Cremonese e il Torino lo scorso febbraio (26 tiri in quel caso).
Probabili formazioni di Lecce-Milan
LECCE (4-3-3): Falcone; Danilo Veiga, Gaspar, Tiago Gabriel, Gallo (c); Coulibaly, Ramadani, Berisha; Tete Morente, Camarda, Banda. (A disp.: Fruchtl, Samooja; Kouassi, Ndaba, Perez, Siebert; Helgason, Kaba, Maleh, Sala; N’Dri, Pierotti, Sottil, Stulic) All. Eusebio Di Francesco.
MILAN (3-5-2): Maignan (c); Tomori, Gabbia, Pavlovic; Musah, Loftus-Cheek, Modric, Fofana, Estupinan; Gimenez, Saelemaekers. (A disp.: Terracciano, Pittarella; Athekame, De Winter, Bartesaghi; Ricci; Balentien, Chukwueze, Pulisic) All. Massimiliano Allegri.
Gli uomini chiave di MilanPress
Uomo chiave del Lecce: Francesco Camarda
Uomo chiave del Milan: Santiago Gimenez
Dove seguire Lecce-Milan
Partita: Lecce-Milan
Data: 29 agosto 2025
Orario: 20.45
Arbitro: Livio Marinelli
Assistenti: Pietro Dei Giudici, Vito Mastrodonato
IV uomo: Alberto Ruben Arena
VAR e AVAR: Davide Ghersini, Francesco Meraviglia
Canale: DAZN, Sky Sport
Diretta testuale: account Twitter di MilanPress o milanpress.it
