HomeNewsIl Covid-19 ha prodotto effetti devastanti sui conti dei club: lo studio...

Il Covid-19 ha prodotto effetti devastanti sui conti dei club: lo studio di Football Benchmark. Il Milan…

Che lo scoppio del Covid-19 abbia avuto conseguenze disastrose anche sul mondo del calcio, non è certamente un mistero. A tal proposito, la divisione Football Benchmark di KPMG ha esaminato i conti dei club calcistici in epoca di pandemia Covid. Come riporta Calcio Finanza, l’analisi è stata svolta su un campione di 20 società, selezionando gli otto campioni presenti nel European Champions Report 2022 e altri 12 club con il maggior fatturato della scorsa stagione.

L’analisi paragona i dati dei bilanci chiusi al 30 giugno 2019, con la media degli esercizi delle stagioni 2019/20 e 2020/21. La stagione 2018/19 – l’ultima disputata prima dell’esplosione della pandemia Covid – ha visto i 20 club chiudere con ricavi pari a 7.586 milioni di euro, con il Barcellona al top grazie a un fatturato di 839 milioni di euro. Nelle due stagioni successive il dato aggregato medio è sceso a 6.692 milioni di euro, con una diminuzione del 12% e un calo medio annuo di 45 milioni di euro per club.

Il dato più preoccupante è che 18 club su 20 hanno ottenuto risultati peggiori in media in questo biennio caratterizzato dal Covid. Il calo maggiore – in proporzione – è stato quello fatto registrare dal Besiktas, che ha perso in media il 32% di entrate anche a causa della svalutazione della lira turca. Invece, il Siviglia e il Lille sono entrambi riusciti ad aumentare i loro ricavi, rispettivamente del 15% e del 40%, principalmente grazie ai risultati sportivi. Per quanto riguarda solo la stagione 2020/21, il fatturato del Manchester City di 644,2 milioni di euro è il più alto d’Europa: seguono Real Madrid (640,5 milioni di euro) e Bayern Monaco (597,5 milioni di euro).

Nelle prime 15 società che hanno fatto registrare cali importanti in termini percentuali, ci sono cinque club italiani: la Roma, in seconda posizione, è passata da un fatturato di 233 milioni di euro alla media del biennio in cui i ricavi sono stati per circa 166 milioni, il 28,8% in meno. In settimana posizione si classifica il Napoli con una riduzione dei ricavi intorno al 14,8%. L’Inter occupa il nono posto della graduatoria, con un calo del 12,6% e seguono – rispettivamente dodicesima e tredicesima – Juventus e Milan, che hanno fatto registrare una flessione del 9,7% e del 7,6%.

Da non dimenticare infine i risultati netti dei club, che mostrano più chiaramente il deterioramento del business del calcio negli ultimi due anni “di Covid”. Si è passati da perdite aggregate per 227 milioni di euro nel 2018/19 a una perdita media complessiva di 1.529 milioni di euro nelle due stagioni successive: mediamente, risultati peggiori per 65 milioni di euro a club ogni anno. Ciò significa che nelle stagioni 2019/20 e 2020/21, i 20 club considerati hanno fatto registrare un rosso aggregato pari a 3.057 milioni di euro.

Stadio San Siro - Milanpress, robe dell'altro diavolo
Stadio San Siro – Milanpress, robe dell’altro diavolo

Altre notizie

Milan, di sosta in sosta: l’ultima ha portato la crisi, non sia mai che questa…

Dopo il mondiale, conclusosi il 22 dicembre 2022, sono iniziati i campionati e le...

La rapidità di Theo Hernandez: provate a prenderlo

Theo Hernandez è il protagonista di un simpatico video pubblicato dal profilo Instagram del...

Giroud: “Mi sono posto la domanda su quando mi ritirerò. Voglio continuare con la nazionale francese”

Intervenuto ai microfoni di Europe1, Olivier Giroud ha parlato così della sua esperienza con...

Milan, come sta andando l’esperienza austriaca di Lazetic e Jungdal? Il punto

Come riportato dalla Gazzetta dello Sport, non se la stanno passando bene, Jungdal e...

Ultim'ora

Milan, di sosta in sosta: l’ultima ha portato la crisi, non sia mai che questa…

Dopo il mondiale, conclusosi il 22 dicembre 2022, sono iniziati i campionati e le...

La rapidità di Theo Hernandez: provate a prenderlo

Theo Hernandez è il protagonista di un simpatico video pubblicato dal profilo Instagram del...

Giroud: “Mi sono posto la domanda su quando mi ritirerò. Voglio continuare con la nazionale francese”

Intervenuto ai microfoni di Europe1, Olivier Giroud ha parlato così della sua esperienza con...